22.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

IFA 2024, Samsung presenta la sua IA per tutti


«Dalla presentazione di Samsung a IFA 2023, le conversazioni sull’intelligenza artificiale e sul suo ruolo nelle nostre vite sono cresciute in maniera significativa», racconta Benjamin Braun, Chief Marketing Officer di Samsung Europa intervenuto  alla opening conference del colosso sudcoreano che si è tenuta questa mattina presso gli spazi del City Cube di Berlino. In attesa che si accendano i riflettori su un’edizione storica della kermesse — l’Internationale Funkausstellung Berlin, storico appuntamento per gli appassionati di tecnologia di tutto il mondo, quest’anno festeggerà iil suo primo centenarioi — l’azienda svela il suo piano di lungo respiro che vede 200 milioni di dispositivi AI nelle mani degli utenti entro la fine dell’anno.

«Siamo orgogliosi — prosegue Braun —  di poter rendere l’IA più accessibile e intuitiva, mostrando come possa semplificare la vita anziché complicarla». E in effetti l’intelligenza artificiale, da slogan di marketing utile soprattutto per gli addetti ai lavori, si è trasformata in poco meno di due anni in un motore capace di sorreggere interi ecosistemi nell’ambito della domotica. Oggi studia le nostre abitudini e adatta gli elettrodomestici alle nostre esigenze, portando a ridurre notevolmente i consumi e migliorando l’efficienza energetica. Ed è arrivata pian piano fino alle porte del mondo mobile e dei sistemi desktop, rendendo così una sua diffusione di massa ormai inevitabile. 

Ed è anche per questo che il colosso di Seul ha deciso di impostare a dritta sull’IA la sua roadmap di qui ai prossimi anni, in una visione che non ammette compromessi. «Oggi è impensabile lanciare un prodotto senza IA integrata — spiega Daniele Grassi, Vice Presidente Home Appliances per Samsung — ci consente un risparmio energetico mai visto finora. Per quanto possiamo sforzarci a raccontarla, la verità è che l’IA va semplicemente vissuta». I costi rimangono ancora alti e la barriera di accesso rischia di escludere alcune fasce della popolazione da questa prima ondata della rivoluzione IA. Ma c’è da dire che l’azienda sudcoreana quest’anno ha investito 19 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo, tre in più rispetto all’anno scorso. E questo, come spesso accade in tecnologia, potrebbe generare un effetto ricaduta che dalle serie di fascia alta porterebbe alcune feature anche nelle serie di fascia inferiore. «Alcune caratteristiche della fascia alta di oggi potrebbero finire in quella medio/bassa di domani. Senza contare che il vero risparmio sul redditto annuo non si fa sull’acquisto di un elettrodomestico ma sui costi che questi dispositivi ci consentono di abbattere ogni anno sulla bolletta elettrica».

Servirà comunque tanta comunicazione per spiegare questo nuovo mondo a chi ancora non lo conosce. Tanta comunicazione e anche «tanta formazione, specialmente nel mondo dell’HVAC (climatizzazione, ndr), che in un certo senso, lavorando a più stretto contatto con il pubblico, è più facilitato nel raccontare queste nuove tecnologie a chi ancora non le conosce», spiega Ettore Jovane, Head of HVAC Business per Samsung.  «Ci saranno dsicuramente delle feature preferite che avvicineranno i clienti ai prodotti IA. Sarà lquella a porta d’accesso verso tutto il resto dell’ecosistema».  

SmartThings

E a proposito di ecosistema, un ruolo chiave in questa scommessa di Samsung sull’IA sarà giocato proprio da SmartThings, l’hub di Samsung aperto a tutti, che oggi non solo connette oltre 500 milioni di dispositivi di vari marchi ma consente anche un controllo assoluto sui prodotti Samsung dotati di IA: dalla gestione del riscaldamento al controllo delle funzioni degli elettrodomestici, sia da casa che da remoto, fino alla navigazione sulle smart tv.

Con la modalità «Fuori casa», l’hub di Samsung permette di spegnere gli elettrodomestici quando in casa non c’è nessuno, e può essere impostata per operare in autonomia. Con «Optimal Scheduling» e «Optimal Charging», sarà possibile ridurre del 70% i consumi di lavaggio usando l’acqua fredda.

Laptop

Galaxy Book5 Pro 360, sviluppato in collaborazione con Intel, farà parte della gamma di dispositivi Copilot+ e sarà il primo computer portatile Samsung dotato di processore Intel Core Ultra. Convertibile, avrà una NPU (Neural Processing Unit) capace di gestire oltre 300 funzionalità AI integrate in più di 100 applicazioni. Tra queste, la funzione «Assistente Chat» consentirà di risparmiare tempo nella digitazione, ottimizzando le conversazioni grazie alle risposte suggerite. La funzione «Traduzione Live» elimina le barriere linguistiche nelle chiamate vocali, nei messaggi e nelle conversazioni dal vivo. Con «Assistente Trascrizione» sarà possibile convertire automaticamente le riunioni registrate in note e riassunti scritti.

Accompagna il lancio del Book5 (in Italia arriverà nel 2025, il prezzo non è ancora stato definito) il sottilissimo Galaxy Book4 Edge da 15 pollici, prodotto in collaborazione con Qualcomm e alimentato dal processore Snapdragon® X Plus. Anche questo modello integra la tecnologia NPU per il supporto alle funzionalità AI di alto livello e combina le funzionalità del PC Copilot+ con Galaxy AI. 

TV intelligenti

Sul palco dell’IFA sono state presentate anche le ultime innovazioni pensate per i televisori Samsung. Sotto la carrozzeria, gli schermi Neo QLED 8K AI (l’ultimo modello 8k dell’azienda) montano processori NQ 8 AI Gen 3 integrati, dotati di 512 reti neurali – otto volte di più rispetto al passato – e, messi al servizio delle smart tv, possono migliorare la qualità dell’immagine o la chiarezza del movimento, oltre a semplificare la facilità d’uso e l’accessibilità. L’azienda durante la presentazione ha dimostrato una tecnologia di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) integrata nel device, che consente di leggere automaticamente le scritte presenti nel filmato, per migliorare la fruizione anche da parte delle persone non udenti. Samsung durante la presentazione ha mostrato anche una modalità chiamata «Relumino Together», che utilizza l’IA per migliorare il contrasto e la luminosità per aiutare nella visione le persone con problemi di vista.

Elettrodomestici

Samsung ha presentato anche la suona nuova line-up di elettrodomestici tutta improntata verso il risparmio energetico. La nuova gamma include una lavatrice Bespoke AI con un’efficienza energetica A-50%, la lavasciuga Bespoke AI Laundry Combo in classe A2 e la lavastoviglie Serie 7 Jet Clean in classe A-10%. Samsung ha presentato sempre al City Cube anche l’ultima versione del suo assistente vocale Bixby, che opera su tutta la gamma di elettrodomestici Bespoke AI. L’aggiornamento di Bixby è in grado di comprendere più comandi in una sola frase, di richiamare il contesto precedente per eseguire comandi continuativi e di fornire risposte a domande relative ai prodotti. Samsung ha anche sviluppato e applicato una funzione di apertura automatica dello sportello su alcuni modelli di lavatrici e frigoriferi, in modo che gli utenti possano aprire le porte semplicemente con un tocco leggero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]