Al momento dell’arrivo della tempesta di fronte al porto di Porticello (Palermo) c’erano due velieri in rada. Il Bayesian, che si è ribaltato ed è affondato, e il Sir Robert Baden Powell, che non ha subito alcun danno e ora ha ripreso a navigare e si trova in Sardegna. Il primo, come ormai noto, è uno yacht di 54 metri da oltre 30 milioni di dollari. Un’imbarcazione di lusso dotata della migliore tecnologia sul mercato e di un equipaggio di grande esperienza. Il secondo è una goletta di stile classico di 42 metri varata nel 1957 e costruita a Magdeburgo, nella Germania dell’Est. Nel 1991, venne ristrutturata per darle l’aspetto di un Baltimore Clipper e prese il nome dal fondatore del movimento scout, Sir Robert Baden Powell. Come è possibile che la prima sia naufragata provocando la morte di sette persone e la seconda sia stata in grado di resistere alla tempesta e, addirittura, prestare il primo soccorso alla barca vicina?
Bayesian, una delle hostess a bordo: «Non riesco più a guardare il mare». Il capitano riparte con il jet privato
Leave feedback about this