Giuseppe Russo muore a 23 anni dopo essere stato morso da un ragno violino. La correlazione fra la puntura dell’insetto e la morte del giovane pugliese è ancora da chiarire, ma la psicosi è già scattata. Il ragno violino è una particolare specie di aracnide, ormai sempre più presente nelle case. «Ne ho recentemente isolati otto in un’abitazione a Capena, alle porte di Roma — aggiorna l’etologo Andrea Lunerti, specializzato in catture «pericolose» nella Capitale -: dobbiamo prendere consapevolezza del fatto che questo genere di ragno convive con noi da un secolo, ormai, e che di norma è timido e non attacca lui per primo».
Ragno violino: come riconoscere la specie, dimensioni, foto dove si trova e cosa fare in caso di morso
Il ragno violino si nasconde nelle case
L’esperto spiega che i ragni si nascondono sempre più spesso nelle case. «Anche questa è diventata una loro caratteristica — spiega Lunerti -, i ragni violino sono timidi, schivi, non attaccano spontaneamente a meno che non vengano calpestati o infastiditi eccessivamente e sono anche più vulnerabili rispetto ad altri predatori, basti pensare che anche altri ragni si cibano di loro. Quindi nelle abitazioni, ricche di potenziali nascondigli, si sentono più protetti e possono anche cibarsi, essendo le case ricche di insetti».
@andrea.lunerti Ragno violino seconda parte.@Alessandro Barelli ♬ Documentary, history, calm, sadness:L(1102476) — 8.864
Le cose da non fare assolutamente in caso di incontro: «Evitare di ucciderlo calpestandolo e buttandolo nello scarico, come fanno in molti — continua l’etologo -. Di norma non è mai il primo ad attaccare, ma è sempre meglio mantenere le distanze chiamando gli esperti. E poi bisogna disinfestare, meglio se con fumogeni». Può succedere, però, che scatti il morso. «Magari accidentalmente — ipotizza Lunerti — mettendo la mano in un nascondiglio, penso a un contatore della luce…». Insomma, fare attenzione ai luoghi riparati e oscuri, perfetti per un nido.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this