La prima decade di agosto 2024 ha visto temperature del mare particolarmente elevate lungo la costa campana. Secondo i dati dell’Arpac (Agenzia regionale per la protezione ambientale), le temperature delle acque costiere hanno raggiunto i 30 gradi in molte località. I prelievi effettuati dal 6 all’8 agosto hanno registrato valori significativi:
- 6 agosto: 29,6°C tra Vivara e Procida, il dato più alto della serie storica.
- 7 agosto: 30°C a Napoli-Trentaremi, 31°C a Sorrento-Marina Grande, 30,5°C a Camerota-Spiaggia del Mingardo.
Anomalia termica e impatti ambientali
La Campania ha registrato un’anomalia di temperatura del mare di 3 gradi rispetto ai dati storici. Questa anomalia, rilevata anche dai satelliti Usa della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), ha effetti sulle biocenosi marine, in particolare sui coralli. NOAA prevede un livello di allerta elevato per i prossimi 15 giorni.
Fenomeni meteorologici estremi
Temperature del mare superiori ai 28 gradi possono favorire la formazione di fenomeni meteorologici estremi come i Medicanes, microuragani mediterranei che si sviluppano in presenza di instabilità atmosferica e afflusso di masse d’aria fredda sopra il mare caldo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this