Gianfranco Miccichè, capogruppo del gruppo Misto all’Assemblea regionale siciliana, lascia Forza Italia e aderisce al Movimento per l’autonomia (Mpa) di Raffaele Lombardo e confluisce nel gruppo del movimento all’Ars.
Gianfranco Miccichè lascia FI
Dice l’ex presidente dell’ARS.mento nazionale: «Ho contribuito a fondarla con Silvio Berlusconi e resterà sempre nel mio Dna. La FI concepita in Sicilia da Berlusconi non esiste più. Non c’è più traccia di quel partito liberale che per anni ha portato avanti i veri valori democratici . Non mi identifico in un partito che non riesce neanche a discutere dei diritti civili, basti pensare a quello che è accaduto recentemente in consiglio comunale a Palermo. L’Mpa di Raffaele Lombardo è la scelta più coerente per chi come me si è speso per la Sicilia e per la sua autonomia — continua Miccichè — Un accordo netto in un momento cruciale per il futuro dell’autonomia. Porterò avanti con determinazione la linea del gruppo che fa parte della maggioranza di governo con la speranza di poterne migliorare le proposte. Sono certo che, se il Presidente Berlusconi fosse ancora tra noi — conclude -, avrebbe compreso e incoraggiato questo percorso, vedendolo come una necessità per affrontare le sfide che il nostro territorio deve oggi contrastare».
Elezioni Liguria, quando si voterà e quali sono i nomi per il centrodestra
LA REPLICA DI FORZA ITALIA
«Nell’augurare all’onorevole Gianfranco Miccichè una proficua prosecuzione della propria esperienza parlamentare, con riferimento alle notizie apprese dalla stampa circa la sua adesione al gruppo parlamentare del Movimento per le Autonomie, si ritiene opportuno sottolineare che già da tempo l’onorevole Miccichè non fa più parte del Gruppo parlamentare di Forza Italia all’Ars e che ad oggi non risulta abbia rinnovato la propria adesione al partito per l’anno in corso». Lo dice una nota della segreteria regionale di Forza Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this