18.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Enel avanti sull’inversione di rotta In sei mesi margini a 12 miliardi


Enel accelera sul percorso di inversione di rotta anche nel primo semestre 2024 registrando un ebitda ordinario a 11,7 miliardi (+8,8%) e un utile netto ordinario a 4 miliardi (+20,6%). Ieri il cda ha approvato i risultati positivi dei sei mesi e anche la firma di un accordo di partnership indiretta, tramite Endesa, con Masdar, primario operatore, per la gestione dei suoi impianti fotovoltaici già operativi in Spagna.

Il gruppo Enel avanza sulla strada della transizione energetica, con la generazione a zero emissioni che raggiunge per la prima volta l’84% (+11 punti percentuali).

GENERAZIONE DI CASSA

«Nel corso del primo semestre 2024 abbiamo conseguito eccellenti risultati, guidati da una significativa crescita organica realizzata attraverso la rigorosa esecuzione dei pilastri del nostro Piano Strategico», è il commento dell’amministratore delegato di Enel, Flavio Cattaneo che sta confermando la sua valenza di manager super nei turnaround. «Le azioni manageriali intraprese — ha aggiunto — ci hanno già permesso di ripristinare una solida generazione di flussi di cassa operativi e di ridurre l’indebitamento finanziario a circa 55 miliardi se consideriamo anche le operazioni in fase di finalizzazione già annunciate al mercato, raggiungendo così un livello di leverage tra i più bassi dell’intero settore». Per fine anno, aggiunge Cattaneo, «confermiamo il raggiungimento dei target fissati per il 2024. In particolare, i risultati conseguiti e la visibilità sul prossimo semestre, ci proiettano nella parte alta del range della guidance comunicata ai mercati, che, anche nel rispetto del raggiungimento della neutralità di cassa, ci permetterebbe di erogare un dividendo superiore al fisso minimo di 0,43 euro per azione».

I ricavi del semestre si sono attestati a 38,7 miliardi, «risentendo del contesto di mercato con prezzi decrescenti unitamente ai minori volumi di energia prodotti» spiega la nota. L’incremento di circa il 9% del margine lordo «è riconducibile al positivo contributo dei business integrati guidati dall’ottima performance delle energie rinnovabili, che ha più che compensato i minori margini rilevati nei mercati finali e nella generazione da fonte termoelettrica». Il risultato di 4 miliardi è dovuto «all’andamento positivo della gestione operativa ordinaria e alla minore incidenza delle interessenze dei terzi». L’indebitamento netto è sceso a circa 55 miliardi per i «positivi flussi di cassa generati dalla gestione operativa e l’incasso dei proventi relativi alle operazioni di cessione di attivi realizzate nell’ambito del programma di deleverage e razionalizzazione della presenza geografica del Gruppo».

LA PROIEZIONE

La conferma dei target, annunciata dal capoazienda, significa per il 2024, che è previsto un ebitda ordinario compreso tra 22,1 e 22,8 miliardi e un utile netto ordinario compreso tra 6,6 e 6,8 miliardi. «Le cose vanno bene ma non è questo il momento per una possibile revisione guidance», ha risposto agli analisti Cattaneo durante la call. Gli analisti scommettono sulla possibilità di un miglioramento delle previsioni. Del resto Cattaneo ha sottolineato che il gruppo è «proiettato nella parte alta».

Quanto alla dividend policy, con l’annuncio che la cedola potrebbe essere sopra il floor di 0,43 euro per azione, ha precisato: «La nostra dividend policy è estremamente chiara e vediamo che ci sono queste condizioni».

Si diceva che Egpe, società spagnola controllata tramite Endesa, ha firmato un accordo con Masdar, player nell’ambito delle energie rinnovabili, per la vendita a quest’ultimo di una partecipazione di minoranza, pari al 49,99% in Egpe Solar, veicolo recentemente costituito al fine di detenere tutti gli asset fotovoltaici già operativi di Endesa in Spagna, per una capacità installata complessiva di circa 2 GW. L’accordo prevede il riconoscimento di un corrispettivo da parte di Masdar di 817 milioni per l’acquisizione del 49,99% di Egpe Solar, corrispettivo che è soggetto a un meccanismo di aggiustamento tipico di operazioni di questo genere. L’enterprise value riferito al 100% di Egpe Solar e riconosciuto nell’accordo è pari a circa 1,7 miliardi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]