17.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Acea, balzo del risultato (+18%) e forte spinta agli investimenti


Il calo delle quotazioni dei prezzi delle materie energetiche non impedisce ad Acea di chiudere in positivo i conti del primo semestre 2024. L’utile netto, per esempio, ha registrato una crescita a 192,65 milioni, con +18,8 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso esercizio. L’utile netto ricorrente del gruppo è pari a circa 168 milioni, in aumento del 18 per cento. In crescita anche gli investimenti: nei primi sei mesi dell’anno sono stati impegnati 567,5 milioni, in salita del 3,6%.

I SETTORI REGOLATI

«La crescita nei business regolati e il miglioramento della gestione finanziaria — fa sapere il gruppo — hanno più che compensato i maggiori ammortamenti legati agli investimenti effettuati». In quest’ottica, l’Ebitda consolidato raggiunge 729,1 milioni in crescita dell’8,8%. Migliore di oltre il 7% l’Ebitda ricorrente. In ribasso i ricavi consolidati, «influenzati dal calo dei prezzi energetici», a 1,991 miliardi, -13%. Al riguardo la holding di piazzale Ostiense ha segnalato che quelli «relativi alle aree acqua Italia, reti e illuminazione pubblica, ambiente rappresentano circa il 60% del totale e registrano nel periodo un aumento di circa il 2%». La posizione finanziaria netta del gruppo «aumenta di 282,9 milioni, passando da 4.846,8 milioni del 31 dicembre 2023 a 5.129,6 milioni al 30 giugno 2024.

La società sottolinea che «prosegue la crescita organica nei business regolati grazie ad una gestione efficace e allo sviluppo di progetti infrastrutturali che consolidano e rafforzano la leadership del gruppo Acea in Italia». E soffermandosi sulle diverse aree di business, Acea evidenzia che per l’acqua «proseguono le attività volte all’aumento del livello del servizio offerto e alla crescita selettiva in Italia tramite accordi di partnership finalizzati anche alla partecipazione a gare, garantendo infrastrutture efficienti a tutela della risorsa e a beneficio del Paese». Sul versante dell’elettrico, aumenta il supporto delle rinnovabili, mentre salgono gli «investimenti nella modernizzazione e digitalizzazione della rete per una gestione delle infrastrutture elettriche sempre più evoluta al fine di offrire un servizio ancora più efficiente ai cittadini».

L’ad Fabrizio Palermo ha fatto sapere che «sono state allocate ulteriori risorse per avviare il progetto del Peschiera che riteniamo possa vedere la sua partenza nei prossimi mesi». Mentre per la realizzazione del futuro termovalorizzatore, si attende «a giorni la conferma ufficiale da parte del Comune dell’aggiudicazione della gara».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]