Europeo in archivio con la vittoria della Spagna e adesso è arrivato il momento di fare i conti. Un mese di partite, qualche scontro di troppo fuori dal campo, qualche invasione di troppo dentro gli stadi. Ma ormai è acqua passata. Qui ci concentriamo sull’impatto economico che la manifestazione ha avuto sulla Germania, Paese ospitante, che si può, alla fine, ritenere soddisfatta di com’è andata a finire. Anche sotto l’aspetto sportivo ha vinto la squadra che si è espressa meglio durante il torneo.
Nico Williams segna in Spagna-Inghilterra: è il secondo marcatore più giovane nella storia delle finali degli Europei
Guadagno di 3.8 miliardi per Euro2024
Lo studio è stato condotto da Open Economics, che ha realizzato il tutto sulla Matrice di Contabilità Sociale della Germania prendendo i dati da KolnTourismus. Bene, detto questo, l’Europeo ha fruttato 3,8 miliardi di euro come spesa turistica aggiuntiva.
L’impatto sui posti di lavoro è stato incredibile, con 104 mila posti creati per rispondere all’aumento di domande di beni e servizi.
L’effetto diretto, indiretto e indotto al PIL è stato di 6,7 miliardi, mentre gli introiti aggiuntivi per l’erario in termini di tasse dirette e indiretti si aggira intorno ai 2,6 miliardi di euro. Infine, sono stati 3 milioni i turisti sportivi: questa stima è stata presa in considerazione per la prevendita dei biglietti che c’è stata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this