12.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

ecco cosa significa (e cosa può cambiare)


La Commissione Ue apre una procedura per deficit eccessivo per Italia, Francia e altri cinque Paesi: Belgio, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia. Dopo i passaggi previsti, spiega, proporrà le raccomandazioni al Consiglio sul rientro del disavanzo nel pacchetto di autunno del semestre europeo. L’esecutivo comunitario ha poi valutato che la Romania non ha preso azioni efficaci per la correzione del deficit chiesta dal Consiglio. 

La valutazione

Nella valutazione sugli squilibri macroeconomici per dodici Stati Ue, già nel meccanismo di allerta 2024, la Commissione Ue ha valutato che l’Italia si trova ora in una situazione di ‘squilibrio’, migliorando il giudizio dallo ‘squilibrio macroeconomico eccessivo’ dello scorso anno. Come l’Italia la Grecia. Non sono più in squilibrio Francia e Portogallo. La Slovacchia entra invece tra i Paesi in squilibrio, dove si confermano Germania, Cipro, Ungheria, Paesi Bassi, Svezia. Solo la Romania ha uno squilibrio eccessivo. Questo monitoraggio è uno degli strumenti di sorveglianza per il coordinamento delle politiche economiche. In Italia «la crescita della produttività è stata nel complesso e in media positiva ma limitata, il che conferma la necessità di riforme e investimenti per superare le carenze strutturali e promuovere condizioni favorevoli alla crescita della produttività», afferma la Commissione europea nell’ambito del pacchetto di primavera del semestre europeo.

Flat tax e taglio del cuneo

Le misure adottate finora dal governo italiano «non affrontano i principali problemi del sistema fiscale, e i tagli al cuneo fiscale sul lavoro, legiferati solo fino al 2024 e finanziati attraverso misure temporanee, hanno una portata piuttosto limitata. Inoltre, la proroga del regime di flat tax, anche per i lavoratori autonomi, peggiora l’equità e l’efficienza orizzontali del sistema fiscale, riducendo la redistribuzione, favorendo specifiche categorie di contribuenti e disincentivando la crescita delle imprese». Lo si legge nelle raccomandazioni specifiche per Paese, pubblicate oggi dalla Commissione Europea.

Deficit, la crescita del Pil allontana la manovra bis: domani la procedura d’infrazione, mentre i dati economici battono le stime

Cosa è

La procedura d’infrazione è avviata nei confronti di uno Stato membro quando la Commissione europea rileva la violazione di una norma europea. La violazione può consistere nella mancata attuazione di una norma europea oppure in una disposizione o in una pratica amministrativa nazionali che risultano con essa incompatibili.

Giorgetti: «No scostamenti ingiustificati»

«In un contesto geopolitico e macroeconomico altamente instabile, ogni scostamento ingiustificato dal sentiero che abbiamo definito darebbe un moltiplicatore fiscale non solo inferiore a uno ma, con ogni probabilità, inferiore a zero, per via degli effetti negativi sul servizio del debito». Così il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alla presentazione del Rapporto Upb. «È anche su questa consapevolezza che si misura la distanza, che voglio scandire e che rivendico, rispetto a una stagione in cui si è ritenuto che indebitamento e trasferimenti avrebbero potuto rappresentare la nuova frontiera della crescita», afferma. «Una stagione, che ha cercato di stabilire un insieme di credenze collettive sbagliate, secondo cui più spesa e più trasferimenti avrebbero generato più crescita. Un errore di cui dovremo tenere traccia a lungo», aggiunge

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]