17.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Sports

4 bronzi azzurri da salto triplo, taekwondo, ritmica e pesi. Ciclismo su pista, oro per Consonni e Guazzini. Staffetta 4×100 è quarta


Salto triplo, Andy Diaz vince il bronzo

L’azzurro Andy Diaz conquista la medaglia di bronzo nella finale di salto triplo con 17.64. Argento al portoghese Pichardo e oro allo spagnolo Diaz Fortun.

Atletica, finale 10.000 metri: Battocletti vince l’argento

Nadia Battocletti vince la medaglia d’argento nella finale dei 10.000 metri donne. Clamorosa rimonta dell’azzurra che dal quinto posto arriva fino al secondo e si sfiora addirittura l’oro. 

Taekwondo, Alessio vince il bronzo

Simone Alessio vince la finale per il terzo posto e conquista la medaglia di bronzo, il terzo della giornata azzurra dopo Sofia Raffaeli e Nino Pizzolato. 

 

Taekwondo, Alessio in pedana per il bronzo

In corso la finale di taekwondo per il terzo posto: Simone Alessio in pedana per il bronzo. 

Salto triplo, finale: Diaz momentaneamente terzo

Andy Diaz Hernandez è terzo dopo il primo tentativo del salto triplo: l’azzurro piazza una misura di 17,63, rispettivamente 21 e 23 centimetri meno di argento e oro (al momento il portoghese Pichardo e lo spagnolo Diaz Fortun).

Eptathlon 800m, Gerevini prima nella sua batteria

Sveva Gerevini si classifica prima negli 800 metri della gara di eptathlon nella sua batteria. 

Taekwondo, Simone Alessio in finale per il bronzo

L’azzurro vince ai ripescaggi contro l’uzbeko Jasurbek Jaysunov e accederà alla finalina per il bronzo ai Giochi olimpici di Parigi 2024 contro lo statunitense Cj Nickolas. L’atleta del taekwondo ha vinto per 2-0 con i parziali di 5-4 e 5-2.

Atletica, finale 4×100: Italia quarta

L’Italia arriva quarta nella staffetta maschile 4×100: Melluzzo, Jacobs, Patta e Tortu sfiorano il podio ma non riescono a portare a casa una medaglia (37»78). Il Canada si prende l’oro nella 4×100 in 37″50, argento al Sudafrica con 37″57, bronzo alla Gran Bretagna (37″71).

Ciclismo su pista, oro per l’Italia femminile

L’Italia conquista la medaglia d’oro nel ciclismo su pista nella specialità madison donne con Consonni e Guazzini.

Le parole di Pizzolato dopo il bronzo

«E’ stata una gara dura. Sono molto soddisfatto, anche se rimango ancora con l’amaro in bocca perché si poteva fare meglio. Per questo già da oggi inizieremo a lavorare per prepararci al meglio per Los Angeles, per raggiungere il nostro obiettivo». Così Antonino Pizzolato dopo la medaglia di bronzo del sollevamento pesi a Parigi 2024. «Io ho dato il massimo in ogni prova, soprattutto l’ultima, dove ho veramente messo tutto me stesso. Ringrazio la mia famiglia e tutte le persone che mi sono state vicine in questi anni di allenamento e di difficoltà legate all’infortunio».

Ciclismo su pista, Italia femminile in gara

L’Italia femminile in gara nel madison donne del ciclismo su pista. Inizia la finale. Azzurre al comando con Guazzini e Consonni davanti a Gran Bretagna e Danimarca quando mancano 100 giri alla fine.

Volley maschile, l’Italia perde la finale per il bronzo

L’Italia del volley maschile perde 3-0 contro gli Stati Uniti: sfuma la medaglia di bronzo. 

Ginnastica ritmica, Raffaeli vince il bronzo nell’all-around

Podio per Sofia Raffaeli nella finale di ginnastica ritmica: l’azzurra conquista la medaglia di bronzo classificandosi terza. Ottavo posto per Milena Baldassarri.

Baldassarri: «Sono contentissima perché ho portato a casa tutti e quattro gli esercizi senza errori. Ci sono tanti sacrifici dietro questo risultato, tanto lavoro (8 ore di allenamento al giorno). Sono contentissima anche per Sofia, è stato un grande giorno, non vedo l’ora di riabbracciarla».

Sollevamento pesi, Pizzolato vince la medaglia di bronzo

L’azzurro Nino Pizzolato ha conquistato la medaglia di bronzo nella gara degli 89 kg dei Giochi di Parigi 2024. L’oro è andato al bulgaro Karlos May Nasar, l’argento al colombiano Yeison Lopez. Siciliano di Castelvetrano, 28 anni il prossimo 20 agosto, Pizzolato, che fa parte della Polizia, era stato medaglia di bronzo anche a Tokyo 2020, in quel caso nella categoria 81 kg. Decisiva per il suo terzo posto di oggi è stata anche la decisione dello staff azzurro di chiamare il challenge, dopo che l’azzurro al terzo tentativo si era visto annullare lo slancio. Ma poi i giudici, dopo aver rivisto la sua azione alla moviola, hanno stabilito che il suo sollevamento era valido e quindi Pizzolato è passato al terzo posto, che poi ha mantenuto. Da notare che il vincitore di questo gara, il bulgaro Nasar, sollevando in totale 404 chili tra strappo e slancio ha stabilito il nuovo primato mondiale della categoria. 

Ginnastica ritmica, finale: Baldassarri in pedana per il nastro

Altra prova per l’azzurra Milena Baldassarri: è il momento del nastro.

Taekwondo, Alessio ai ripescaggi per il bronzo

L’azzurro Simone Alessio ha perso ai quarti di finale: adesso è in corsa per i ripescaggi per giocarsi il terzo posto nel taekwondo.

Volley maschile, finale bronzo: Italia sotto di due set

L’Italia maschile è sotto di due set contro gli Stati Uniti nella finale per il bronzo.

Gli azzurri devono rincorrere per provare a conquistare la medaglia. 

Pesi maschile, Pizzolato di nuovo in pedana

Buona prova dell’azzurro Pizzolato che nell’esercizio di clean&jerk solleva 212 kg al secondo tentativo. 

Ginnastica ritmica: Raffaeli terza dopo il terzo esercizio

Ottima prova di Sofia Raffaeli alle clavette, con 35.900 (dopo il ricorso) passa al terzo posto con 104.050, davanti alla tedesca Korlosov a 102.700. Baldassari è ottava con 98.250.

Volley maschile, finale bronzo: l’Italia perde il primo set

L’Italia maschile di volley perde il primo set per il bronzo contro gli Stati Uniti (23-25).

Break dance donne: l’azzurra Sandrini al debutto

Breaking donne, Bgirl: Antilai Sandrini al debutto Olimpico a Parigi 2024.

Ginnastica ritmica: Raffaeli è quarta dopo l’esercizio con la palla

Dopo l’esercizio alla palla, in testa Varfolomeev (Ger) con 72.800, davanti a Kaleyn (Bul) 72.300, Kolosov (Ger) 68.750, quarta Sofia Raffaeli con 68.150. Milena Baldassarri ottava con 65.750. Ora tocca all’esercizio con clavette.

Tuffi, Pellacani fuori dal podio: quarto posto

Dal trampolino 3 metri dei Giochi olimpici di Parigi 2024 è tanto il rammarico per Chiara Pellacani. L’atleta azzurra arriva ai gradini del podio, al quarto posto, con il punteggio di 309,60, a causa soprattutto del primo tuffo, un doppio e mezzo indietro carpiato da 52,50. Medaglia d’oro per la cinese Yiwen Chen con 376, d’argento per l’australiana Maddison Keeney con 343.10, e di bronzo l’altra cinese Yani Chang con 318.75.

Pesi maschile, Pizzolato in pedana

L’azzurro Nino Pizzolato in pedana nella categoria 89kg di pesi maschile. L’italiano alla seconda alzata chiude 172 kg (strappo). 

Ginnastica ritmica: Raffaeli in pedana per la seconda prova

Sofia Raffaeli in pedana per la prova con la palla nella finale di ginnastica ritmica.

Staffetta 4×100: Patta al posto di Desalu

Il responsabile della velocità azzurra Filippo Di Mulo ha infatti deciso di schierare in terza frazione Lorenzo Patta anziché Fausto Desalu. Confermati Matteo Melluzzo in prima, Marcell Jacobs in seconda e Filippo Tortu in quarta. Richiesta del motivo dell’avvicendamento di Desalu, la Fidal si è limitata a rispondere di non avere «notizie di infortuni»

Taekwondo, Simone Alessio perde ai quarti

L’azzurro perde ai quarti di finale della categoria -80kg di taekwondo ai Giochi olimpici di Parigi 2024. L’italiano è stato sconfitto al terzo round dall’iraniano Mehran Barkhordari con i parziali di 1-6, 2-1 e 10-9.

Kite, Pianosi quarto: l’azzurro fuori dal podio

Nel programma della vela delle Olimpiadi di Parigi 2024, Riccardo Pianosi ha concluso al quarto posto la medal race del kite. Nelle acque di Marsiglia, al termine della finale a quattro — che ieri era stata rinviata a causa della mancanza di vento — la medaglia d’oro è stata vinta dall’austriaco Valentin Bontus (Austria), argento allo sloveno Toni Vodisek (Slovenia), bronzo a Maximilian Maeder (Singapore).

Taekwondo, Simone Alessio in pedana

Iniziano i quarti di finale di taekwondo: l’azzurro Simone Alessio sfida l’atleta dell’Iran, parziale di 6-1 in favore dell’italiano.

Ginnastica ritmica: Sofia Raffaeli conclude la prima prova

Ottima prova di Sofia Raffaeli che conclude quarta dopo la prima prova col cerchio. 

Ginnastica ritmica: Baldassarri imprecisa nella prima esibizione

Qualche imprecisione nella prima esibizione per Baldassarri che totalizza un punteggio di 32.600: 7 decimi in meno rispetto all’esercizio eseguito in qualificazione. 

Tuffi: Chiara Pellacani cerca l’oro nel trampolino di 3 metri

Inizia la finale dal trampolino di 3 metri: occhi puntati sull’azzurra Chiara Pellacani che proverà ad andare l’assalto alle medaglie.

Ginnastica ritmica: iniziata la finale con Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri

Inizia la finale del concorso di all around individuale della ginnastica ritmica, con la presenza di due azzurre: Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri puntano alla medaglia.

Finale C1 1000 metri: quinto posto per Carlo Tacchini

Nella finale del C1 1000 metri Carlo Tacchini ha chiuso al quinto posto. La medaglia d’oro è stata vinta dal ceco Martin Fuksa (3:43.16) seguito dal brasiliano Isaquias Queiroz (3:44.33), argento, e dal moldavo di bronzo Serghei Tarnovschi (3:44.68).

Pallanuoto, Settebello perde contro la Spagna 9-11 nella prima gara piazzamenti

Il Settebello perde la prima delle partite per i piazzamenti tra quinto e ottavo posto contro la Spagna. Gli azzurri, autori di una protesta prima dell’inizio della gara e sotto quasi subito di quattro reti per la mancanza voluta di Condemi in acqua nei primi minuti, hanno chiuso il match con 9 gol contro gli 11 degli spagnoli.

Canoa sprint, Tacchini quinto nella C1 1000

Alle Olimpiadi di Parigi Carlo Tacchini — già argento ai Giochi 2024 con Gabriele Casadei nella C2 500 — ha concluso al quinto posto la finale della C1 1000 della canoa sprint. L’oro è stato vinto dal ceco Martin Fuksa, argento al brasiliano Isaquias Queiroz, bronzo al moldavo Serghei Tarnovschi.

Ginnastica ritmica: farfalle in finale

Ottime notizie arrivano per la ginnastica ritmica per l’Italia a Parigi. Le azzurre infatti hanno conquitato il pass per la finale di domani. Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean e Laura Paris hanno racconto il punteggio totale di 69.350, miglior prestazione ai 5 cerchi con 38.200 e 6ᵅ prestazione ai 3 nastri + 2 palle con 31.150, chiudendo al 2° posto alle spalle della Bulgaria questo turno di qualificazione.

Settebello out contro l’Ungheria: Tas respinge ricorso della federnuoto

Il Tas ha respinto il ricorso della federnuoto sull’errore arbitrale nel match tra il Settebello e l’Ungheria. Gli azzurri sono stati eliminati ai quarti del torneo olimpico di Parigi e ora sono in campo contro la Spagna (il Settebello ha prima dato le spalle agli arbitri e poi concesso le prime tre reti agli avversari per protesta) per classificarsi tra il quinto e l’ottavo posto. Nel frattempo la Fin si è vista respingere due appelli dalla World Aquatics, e aveva deciso di rivolgersi al tribunale arbitrale dello sport di Losanna. Niente da fare anche in questo caso.

Pallanuoto: Settebello sotto 3-0 contro la Spagna

Il Settebello torna in campo dopo la sconfitta contro l’Ungheria. Gli azzurri sono impegnati in questo momento contro la Spagna e sono sotto 3-0.

Tuffi: Giovannini e Larsen in semifinale dalla piattaforma 10 metri

L’Italia dei tuffi sorride ancora per l’accesso alla semifinale della piattaforma 10 metri maschile di Riccardo Giovannini e Andrea Sargent Larsen.

Atletica, 800 metri maschili: Tecuceanu e Barontini eliminati

Tecuceanu e Barontini non accedono alla finale degli 800 metri maschili. I due azzurri sono stati eliminati nelle semifinali e terminano qui il loro percorso.

Italia ripescata e in finale nella 4×400 maschile

Sembrava finita, e invece no. L’Italia è stata ripescata per la finale maschile dei 4×400 metri dopo la squalifica della Nigeria e ora lotterà per una medaglia nell’ultimo atto.

Canoa C1 1000 metri: Carlo Tacchini vola in finale

Carlo Tacchini accede alla finale, dopo una grande rimonta, nella canoa C1 1000 metri ai Giochi olimpici di Parigi. L’azzurro chiude col quarto tempo e ora spera in una nuova medaglia.

Doppio nuoto artistico: forfait dell’Italia

La Federnuoto ha appena comunicato la rinuncia al doppio di nuoto artistico per l’indisponibilità di Linda Cerruti. La plurimedagliata mondiale ed europea ha febbre alta e non è in condizioni di gareggiare.

Lotta libera: Chamizo battuto da Emamichoghaei

Sconfitta nella lotta libera 74 kg uomini per Frank Chamizo ai Giochi olimpici di Parigi. L’azzurro è stato battuto dall’iraniano Yones Emamichoghaei col punteggio di 9-4.

Taekwondo: Alessio si qualiica ai quarti di finale

Buone notizie arrivano per l’Italia dal Taekwondo. Simone Alessio vola ai quarti di finale dopo aver battuto il kazako Toleugali per 3-0. L’azzurro continua quindi a sognare una medaglia a Parigi.

Atletica: eliminata anche la staffetta maschile 4×400

La staffetta maschile 4×400 azzurra replica la gara di quella femminile e manca la finale della specialità. Gli azzurri hanno messo a referto un buon tempo che però vale solo il quarto posto della loro batteria e il nono tempo complessivo: niente gara per le medaglie quindi per gli azzurri.

Italia femminile fuori dalla staffetta 4×400

Il quartetto azzurro della 4×400 donne non è riuscito a qualificarsi per la finale olimpica. Le azzurre Ilaria Accame-Giancarla Trevisan-Anna Polinari-Alice Mangione hanno corso in 3:26.50 posizionandosi al 5° posto nella seconda serie e centrando la 9ᵅ posizione complessiva. Niente ultimo atto quindi per le nostre ragazze che vengono eliminate.

Atletica: a breve l’Italia nella 4×400

L’Italia femminile sarà a breve impegnata nella 4x400m. Le azzurre, infatti, scenderanno a breve in pista per la batteria. L’obiettivo chiaramente è quello di qualificarsi per la finale.

Quote pallavolo, in bilico Italia-Usa per il bronzo

L’Italvolley maschile va a caccia della medaglia di bronzo contro gli Stati Uniti, sconfitti al tie break nella semifinale con la Polonia. Quote in bilico per i bookmakers. La vittoria degli Azzurri è bancata a 1.85, contro l’1.87 del trionfo degli statunitensi. L’Under 183.5 è bancato a 1.80, l’Over 183.5 a 1.85. Lo riporta l’Agenzia Agimeg.

Paltrinieri: «Sembrava Gp Montecarlo di F1 non si poteva superare»

«Sembrava il Gp di Montecarlo di F1, non si poteva superare. C’era una sola traiettoria e io mi esprimo meglio quando c’è più spazio». Lo ha detto Gregorio Paltrinieri sorridendo in zona mista dopo il nono posto nella 10 km di nuoto di fondo nella Senna ai Giochi di Parigi 2024.

Paltrinieri: «Non so se è l’ultima gara, ma ora mi fermo»

«Nel complesso sono contento della mia olimpiade, anche se fino a stamattina era ‘molto bene’ e ora solo ‘bene’. Gareggiare in piscina e nel fondo ha influito ma l’ho scelto, non vuol essere una scusa forse mi ha condizionato». Così Gregorio Paltrinieri dopo il nono posto nella 10 km di nuoto di fondo alle Olimpiadi di Parigi. «Adesso potrebbe succedere di tutto, mi fermerò qualche mese per rimettermi in sesto — aggiunge il campione azzurro ai microfoni della Rai -. Non so se questa è stata la mia ultima gara, ma devo pensarci bene. Ora devo prendere una decisione. Vediamo».

Nuoto 10 km: Acerenza sfiora il podio, Paltrinieri 9°

Buona la gara di Acerenza che sfiora il podio e arriva quarto. Paltrinieri perde lo sprint e si ferma al nono posto

Paltrinieri scala al quinto posto,Acerenza è terzo 3°

Paltrinieri scala al quinto posto, Acerenza è terzo

Paltrinieri si riprende il secondo posto

Paltrinieri si riprende il secondo posto, Acerenza ancora 3°

Paltrinieri scivola 5°

Paltrinieri trascinato dalla corrente e scivola 5°. Acerenza al terzo posto

Pallanuoto, nessuna violenza di Condemi: lo ammette il Management Committee World Aquatics

Nella tarda serata di ieri il Management Committee ha smentito arbitri, delegati e Var e definitivamente ammesso che Condemi non ha commesso violenza (brutalità). Quindi il 3-3 segnato dall’attaccante del Settebello contro l’Ungheria nei quarti di finale delle Olimpiadi era valido; l’attaccante non sarebbe dovuto essere espulso, l’Italia non avrebbe dovuto giocare 4 minuti in meno, i magiari non avrebbero dovuto beneficiare del rigore del 4-2. Insomma, partita completamente stravolta dalla decisione arbitrale. Il documento redatto dalla commissione composta da Antonio Silva (Portogallo; presidente della European Aquatics), Joo Hee Park (Corea del Sud), Erik Van Heijningen (Paesi Bassi e coordinatore della giuria di appello) si riferisce ai provvedimenti da adottare in relazione all’espulsione di Condemi per gioco violento. Nella relazione si legge che «dopo aver preso in considerazione le circostanze del caso e aver esaminato il video disponibile dell’azione, il Management Committee non può concludere che ci sia stato un intento malevolo nell’atto di tirare la palla da parte del Sig. Condemi, la cui mano ha colpito il volto dell’avversario. Pertanto il Sig. Condemi non sarà escluso da altre partite del torneo per questa azione».

Paltrinieri è terzo, Acerenza quarto

Paltrinieri si riprende il terzo posto, Acerenza dietro Greg

Nuoto di fondo, iniziata la gara dei 10km

È cominciata l’ultima gara del nuoto di Parigi 2024

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]