Con l’arrivo di Hummels è terminato il mercato della Roma. Una sessione finita in ritardo a causa della situazione Dybala e dei problemi con Danso. Ghisolfi ha regalato a De Rossi 12 giocatori considerando anche il riscatto di Angeliño. Sono arrivati a Trigoria Abdulhamid, Dahl, Dovbyk, Hermoso, Hummels, Koné, Le Fée, Ryan, Saelemaekers, Sangaré e Soulé. Una vera e propria rivoluzione da più di 100 milioni di euro. Senza considerare i bonus inseriti nelle varie trattative, i Friedkin ne hanno sborsati poco più di 90 ai quali andranno poi aggiunti i 18 per l’obbligo di riscatto di Manu Koné che portano la cifra a 109. Tutta un’altra musica rispetto ai ‘mercatini’ delle ultime stagioni. Per ritrovare una campagna acquisti così importante dal punto di vista dei giocatori arrivati e dei soldi spesi bisogna fare un passo indietro e tornare alla stagione 2018/2019. Anche in quel caso arrivarono 12 nuovi calciatori, ma il risultato fu disastroso con tante delusioni come Nzonzi, Pastore e Kluivert. «Presto potremo giocare per lo scudetto», queste erano state le parole di De Rossi alla vigilia del match contro la Juventus.
TAGLIO AL MONTE INGAGGI
L’allenatore giallorosso è soddisfatto del mercato e quest’anno la politica è cambiata: pochi prestiti, ringiovanimento della rosa e taglio del monte ingaggi. La coppia Souloukou-Ghisolfi è riuscita a tagliare circa 37 milioni netti di stipendi e non solo. Le operazioni in uscita registrano un impatto positivo per circa 91,6 milioni di euro sul bilancio 24/25. Cifra che si ottiene sommando l’incasso dei prestiti, il risparmio di ammortamento per i giocatori ceduti in via definitiva e quello sull’ingaggio lordo per chi ha salutato. Il bilancio tra uscite ed entrate considerando solo i cartellini è invece in negativo di 62 milioni. L’obiettivo è sempre quello di tornare in Champions League per far respirare le casse, ma ora la palla passa a De Rossi e alla squadra. La Roma quest’anno si dovrà consolare ancora con l’Europa League.
COSÌ IN EUROPA
Hummels è stato inserito in lista Uefa quasi al gong finale. Quest’anno per la comunicazione a Nyon il club non ha avuto nessun problema con il transfer balance. Il paletto presente nel settlment agreement firmato dai Friedkin con la Uefa qualche anno fa aveva creato delle difficoltà nella passate edizioni. L’anno scorso furono fatti fuori Kristensen e Azmoun. In lista ‘A’ spazio a Mannini che viene inserito per rispettare la regola dei 4 giocatori provenienti dal vivaio (oltre a lui Pellegrini, Zalewski e Pisilli). In quella ‘B’ ci sono Nardin e Graziani che hanno fatto bene nel ritiro. Il primo ha convinto De Rossi ed è stato uno dei motivi per il dietrofront su Manolas. Fuori Sangaré, a destra Celik e Abdulhamid.
TRA I MIGLIORI AL MONDO
Ci sarà ovviamente il grande colpo dell’estate Dovbyk che è stato inserito nella lista dei 30 candidati al Pallone d’Oro 2024 assieme a Hummels. Soddisfazione anche per la giallorossa Giugliano che diventa la prima calciatrice italiana ad essere candidata per il Pallone d’Oro femminile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this