Buone notizie per chi è in cerca di lavoro. È online il nuovo bando di concorso emesso dal Ministero della Giustizia per l’assunzione di 1.000 nuovi autisti con contratto a tempo indeterminato.
I lavoratori assunti saranno inquadrati nell’Area assistenti nel profilo di “conducente di mezzi a motore per trasporto di persone e cose”. Lo stipendio di partenza è di 1500 euro netti al mese.
Concorso autisti requisiti
Per partecipare al concorso è necessario il possesso del diploma di maturità, oltre all’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni specifiche del profilo professionale.
Non ci sono limiti di età. È richiesta una patente di guida B valida 3 anni con almeno 18 punti di punteggio residuo.
Non può partecipare chi ha condanne penali con sentenze passate in giudicato nei reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso la Pa. Chi ha subito una sospensione della patente negli ultimi 3 anni.
Infine è necessario possedere il godimento dei diritti civili e politici.
Non bisogna essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica amministrazione per insufficiente rendimento o licenziati per le stesse ragioni.
Le prove
Dopo la verifica dei titoli, si passa alla prova scritta e successivamente a quella pratica.
Il primo passaggio è la verifica dei titoli. Viene attributo un punteggio anche in base al voto della maturità così calcolato:
Diploma di vecchio ordinamento:
- Voto da 36 a 42: 1 punto
- Voto da 43 a 49: 1,5 punti
- Voto da 50 a 56: 2 punti
- Voto da 57 a 60: 3 punti
Per quanto riguarda il diploma di nuovo ordinamento, invece, il punteggio aggiuntivo è pari a:
- Voto da 60 a 70: 1 punto
- Voto da 71 a 81: 1,5 punti
- Voto da 82 a 92: 2 punti
- Voto da 93 a 100 e 100 e lode: 3
La prova scritta
La prova scritta si svolgerà in modalità telematica su 30 domande a risposta multipla sui seguenti argomenti:
- 8 domande sulle norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro
- 14 domande sul Codice della Strada
- 4 domande sulla conoscenza delle funzioni di Microsoft Word ed Excel;
- 4 domande sulla conoscenza della lingua inglese (livello A2).
Chi raggiunge un punteggio di almeno 21/30 viene chiamato a sostenere la prova pratica.
La prova pratica verifica la capacità di guidare il veicolo. L’idoneità si ottiene con 14 punti, il massimo del punteggio è 20 punti.
Concorso autisti Pa, come inviare la domanda
La richiesta di partecipazione al concorso deve essere inviata in via telematica attraverso il format di candidatura presente sul portale inPa. Il termine per l’invio della domanda è il 25 settembre.
Autista pubblica amministrazione, stipendio
I 1000 autisti assunti guadagneranno la retribuzione prevista per la seconda area professionale. La retribuzione di partenza è pari a circa 22.800 euro l’anno, poco più di 1.500 euro netti al mese. Importo che può essere aumentato grazie alla facoltà di fare straordinari, come pure per merito di altre indennità specifiche al ruolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this