dalla nostra inviata
CERNOBBIO Fa parte della ritualità dei grandi eventi che segnano la ripresa dell’attività politica dopo l’estate. Attenti a registrare, ognuno a modo proprio, gli umori dell’opinione pubblica, soprattutto quando, in vista, appaiono sfide elettorali o fasi delicate come la manovra che andrà mesa a punto in autunno. Il Meeting di Rimini usa la prova dell’applausometro, il calore della platea ciellina verso gli interlocutori sul palco: numero e durata degli applausi riscossi dai singoli interventi. A Cernobbio, tempio degli imprenditori e dell’alta finanza, lo strumento sono, invece, i sondaggi. E così quest’anno, superato il giro di boa della legislatura, il Forum Ambrosetti ha chiesto agli oltre 200 fra manager e imprenditori, su una scala da 1 a 9, di indicare un giudizio sull’operato del governo Meloni e su quello delle opposizioni. La scelta di rivelare i risultati, durante il panel dei leader del centrosinistra, non si è rivelato però un gesto di benvenuto per loro.
I RISULTATI
Più dell’80% — per l’esattezza l’82 – ha promosso l’operato dell’esecutivo di Giorgia Meloni. La percentuale maggiore (il 35,7%) gli attribuisce un voto pari a 7, mentre nemmeno un imprenditore ha cliccato sull’1, opzione a cui si associa il giudizio più negativo. Situazione speculare – in negativo — nel campo delle opposizioni: il 70% non ne promuove l’operato, con un 3,4 per cento che, invece, gli dà pieni voti.
Non esattamente una entrèe da roi per il campo largo al suo esordio di fronte alla platea del Forum Ambrosetti e già alle prese con i distinguo interni da mitigare. Di fronte a questi numeri, ogni dei leader d’opposizione – sopra e fuori dal palco – scegliere di reagire a modo suo. La segretaria del Pd, Elly Schlein, non tocca l’argomento nel corso del suo intervento, iniziato con la ripresa delle parole dette un giorno prima del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. A evento concluso parla di sondaggi sì, ma quelli che ad esempio indicano che 11 milioni di italiani non sono riusciti a partire per le vacanze». Così pure Angelo Bonelli convinto che i sondaggi politici dicano che «il centrodestra dal punto di vista numerico non ha vinto».
Matteo Renzi, all’opposto, ci scherza su: «Qual è il 3,4 per cento che ha detto che l’opposizione è molto positiva? Cioè, io vorrei incontrarvi, offrirvi un caffè, parlare e raccontare come state». Ma ne ha pure per il governo, il leader di Italia viva che, rivolgendosi alla ministra Calderone, tra i presenti in sala, la avvisa: «Non ti fidare moltissimo dei sondaggi di Cernobbio, perché io me li ricordo, quelli prima del referendum e ce l’ho ancora qui». Alla fine, un sassolino – rivolto alla platea del Forum – decide di toglierselo: «Amici imprenditori che volete votare Meloni, auguri… Una crescita dello 0,4% è imbarazzante, in queste condizioni»
A margine dell’incontro, del cortiletto di Villa d’Este, Calenda per certi versi non drammatizza: «Qua c’è una propensione da sempre a dare consenso a chi è al governo».
L’AFFONDO
Anche se, il leader di Azione non rifugge dalle responsabilità da imputare alla minoranza: «Il consenso del governo nasce dal fatto che la sinistra non è una sinistra di governo e hanno ragione». Nel centrodestra sono in molti a non nascondere la soddisfazione per i risultati ricevuti dagli italiani: «Bisogna interrogarsi se i sondaggi dopo due anni e mezzo dicono questo», dice un ministro ospite a Cernobbio compulsando lo smartphone dove sono riportati i risultati del sondaggio. E l’eco di una piccola vittoria da parte della platea imprese arriva fino a Roma: «Non meraviglia che il mondo delle imprese intervistato al Forum di Cernobbio dia un giudizio ancora più lusinghiero, perché questo governo non è apprezzato solo dall’élite, ma anche dalla realtà italiana più diffusa», scrive il capogruppo di Forza Italia in Senato, Maurizio Gasparri. Per una rivincita o una conferma vera e propria bisognerà aspettare i prossimi appuntamenti elettorali: anche lì sarà una questione di numeri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenti e retroscena del panorama politico
Iscriviti e ricevi le notizie via email