Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy Terna, investimenti per 23 miliardi in dieci anni. Nell’asta Macse offerte quattro volte la richiesta
Economy

Terna, investimenti per 23 miliardi in dieci anni. Nell’asta Macse offerte quattro volte la richiesta


Gli investimenti di Terna fino al 2034 varranno complessivamente 23 miliardi di euro, pari a circa due miliardi l’anno (il 77% in più rispetto al precedente piano industriale). Lo ha ricordato ieri l’amministratrice delegata di Terna, Giuseppina di Foggia, intervenendo all’Italian Energy Summit a Milano, aggiungendo che «le reti elettriche sono al centro della transizione energetica». La sfida, secondo Di Foggia, «non è soltanto produrre elettricità in modo pulito, ma anche trasportarla e renderla disponibile a tutti in maniera sicura ed efficiente».

Dal 2023, ha aggiunto l’ad di Terna, «abbiamo già connesso 17 gigawatt di nuovi impianti green: nei prossimi anni l’Italia avrà una rete più resiliente, intelligente e sostenibile». Di Foggia ha poi illustrato i risultati della prima asta del Meccanismo di approvvigionamento di capacità di stoccaggio elettrico (Macse): si è conclusa con un’offerta superiore di quattro volte rispetto alla domanda. L’ad ha quindi spiegato che «sono stati approvvigionati 10 gigawattora di nuovi sistemi di accumulo nel Sud e nelle Isole, pari al 100% del fabbisogno richiesto».

«L’asta — ha detto — ha registrato una grande competizione ed un forte interesse da parte del mercato, con un prezzo inferiore al tetto fissato dal regolatore» pari a una media di 13mila euro per megawattora l’anno.

ACCUMULI
«Stiamo parlando di un volume di investimenti di circa un miliardo — ha aggiunto la manager — e, grazie al Macse, l’Italia diventa il paese più attraente in Europa per lo stoccaggio di elettricità». «I nuovi impianti — ha concluso — entreranno in esercizio nel 2028, insieme a quelli rinnovabili del bando FER-X. Gli accumuli permetteranno di integrare al meglio le rinnovabili, ridurre l’uso del gas e contenere i prezzi dell’energia». Terna ha poi inaugurato ieri il Terna Innovation Zone Torino, nuovo polo di innovazione del gruppo dopo quelli avviati a San Francisco, a Tunisi e nella regione adriatica.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version