Con la prossima legge di Bilancio il governo confermerà il taglio del cuneo fiscale e la rimodulazione dell’Irpef per il 2025. In questo modo, soprattutto chi guadagna fino a 35mila euro l’anno, continuerà a beneficiare degli sconti fiscali degli ultimi anni che sommati arrivano fino a oltre un centinaio di euro al mese. L’esecutivo, come chiarito dal ministro Giancarlo Giorgetti, renderà strutturali le due misure. Nella maggioranza, però, si ragiona anche su un ulteriore allargamento del taglio del cuneo oltre i 35mila euro e una nuova rimodulazione dell’Irpef, lavorando sull’aliquota al 35% per i redditi sopra i 28mila euro.
Il nodo, però, come al solito sono le risorse: visto che sono limitate non è detto che questi provvedimenti potranno essere presi. Soprattutto un eventuale allargamento del taglio del cuneo è molto in dubbio. Vediamo però quali misure sono allo studio e l’effetto che potrebbero avere sugli stipendi.
Bonus edilizi, sul tavolo il 50% (ma soltanto per la prima casa): l’apertura del viceministro Leo sulle detrazioni