Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Technology «Settembre non segna più la fine dell’estate»
Technology

«Settembre non segna più la fine dell’estate»


La lunga fase estiva con l’anticiclone nord africano, che ha portato temperature ben sopra le medie del periodo, ha iniziato a indebolirsi. Ma nonostante assisteremo a una lieve attenuazione del caldo, l’estate non è finita. «Nei prossimi giorni avremo un leggero calo delle temperature e si ritornerà più vicini alle medie del periodo con un aumento dell’instabilità che si farà sentire anche al Centro-Sud. Ma il calo delle temperature non sarà così drastico da portarci direttamente all’autunno, il caldo continuerà a farsi sentire», spiega Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3BMeteo. 

L’estate non è finita: le previsioni

«Avremo temperature sui 28-31 gradi, non alte come quelle sperimentate, ma comunque ancora dal sapore estivo. Tra giovedì, venerdì e sabato, soprattutto al Centro-Sud, potremmo nuovamente localmente superare i 35 gradi».

Le previsioni meteo per lunedì 26 agosto 

Ma a cosa è dovuto il grande caldo sperimentato in questa estate 2024? Secondo Mazzoleni, come confermano i dati, a livello europeo e del bacino del Mediterraneo le estati degli ultimi anni 2000 sono cambiate rispetto a quelle a cui eravamo abituati negli anni 80 e 90. 

Masse d’aria roventi dall’Africa

«Sono state almeno tre le ondate di caldo che hanno interessato la nostra penisola e ormai stanno diventando una costante delle ultime estati. Perché l’anticiclone, che fino agli anni 90 portava il bel tempo sull’Italia, quello delle Azzorre, è stato soppiantato dall’anticiclone nord africano che porta masse d’aria decisamente più roventi dal Nord Africa e fa sentire maggiormente il caldo durante le nostre estati. Il tutto accompagnato anche dall’umidità che aumenta la percezione del caldo».

Meteo Milano, allerta meteo per i temporali: rovesci previsti anche domani, ecco quando tornerà il bel tempo

Gli effetti del cambiamento climatico 

Mutamenti che rientrano nel grande quadro del cambiamento climatico secondo cui «tutti i modelli climatici da qui a fine secolo mostrano un trend di aumento delle temperature sul livello del Mediterraneo. — spiega l’esperto — Eravamo abituati alle quattro stagioni divise in trimestri. Adesso si sta notando un ampliamento della stagione estiva a discapito di una riduzione della stagione invernale».

Sempre all’anticiclone nord africano è da ricondurre l’afa notturna, alle così definite notti tropicali. «L’umidità che ristagna nei bassi strati e le temperature elevate contribuiscono al fenomeno delle notti tropicali. L’umidità, anche oltre il 70%, fa percepire al nostro corpo temperature più elevate», spiega il meteorologo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version