Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Sports Serie B, Pippo Inzaghi va all’attacco con il suo Pisa nuova capolista
Sports

Serie B, Pippo Inzaghi va all’attacco con il suo Pisa nuova capolista


Va all’attacco Pippo Inzaghi con il Pisa che all’Arena Garibaldi ha battuto 2-1 la Reggiana prendendosi la testa della classifica con 8 punti, aspettando oggi le ultime 5 partite della quarta giornata di Serie B. William Viali appare tranquillo per metà primo tempo, quando gli emiliani fanno bene con un buon approccio, ma basta un’invenzione dei toscani e la partita cambia direzione: il ventiseienne nazionale rumeno Marin fa il sombrero a metà campo con filtrante per Tramoni che supera Bardi con un sinistro incrociato.

La Regia reagisce e crea le situazioni per rimettersi in carreggiata, poi all’inizio della ripresa il ventiduenne attaccante Bonfanti, scuola Inter, va al raddoppio con la complicità del portiere Bardi che la combina grossa. Tramoni fa 3-0 al 60’ ma c’è una mano galeotta nell’azione di Bonfanti e l’arbitro annulla, fino al gol di Sersanti al 77’ che la riapre di testa.

La rimonta granata non si completa.

Sassuolo-Cremonese 1-4

Johnsen mette a ferro e fuoco il Sassuolo: un gol e due assist del ventiseienne attaccante norvegese lanciano la Cremonese nel 4-1 al Mapei Stadium-Città del Tricolore. La prima volta in B tra le due squadre pende dalla parte dei grigiorossi, avanti con Nasti al 20’, ripresi dal rigore di Moro per un mani di Vazquez in area e di nuovo a segno con Collocolo, che anticipa Toljan e batte Satalino su un altro spunto di Johnsen. Il norvegese mette anche il timbro dopo due assist firmando il 3-1 al 43’, quindi all’83’ il poker dell’ex Sernicola dà il colpo di grazia risollevando Giovanni Stroppa già in discussione dopo la sconfitta casalinga contro il Palermo. 

Pareggio per Sottil alla prima con la Samp

Andrea Sottil è partito con uno 0-0 alla guida della Sampdoria, contro il Bari a Marassi, dopo l’esonero di Andrea Pirlo per il primo cambio di panchina tra i cadetti. I blucerchiati dovevano scrollarsi di dosso le due sconfitte contro Reggiana e Salernitana e l’ultimo posto in classifica. Pugliesi pericolosi in avvio con Lasagna che riceve bene in velocità e segna, ma il gioco è fermo per fuorigioco, poi al 14’ Vulikic entra duro proprio sull’attaccante e l’arbitro Maresca richiamato al Var estrae il cartellino rosso per il difensore croato.

I liguri restano in dieci uomini e sono comunque pericolosi con Tutino, che si fa parare la conclusione da Radunovic con il pallone che sbatte sulla traversa. L’occasione grossa per il Bari viene al 33’ quando Bereszynski tocca il pallone con il braccio in area e il direttore di gara, dopo il consulto al Var, assegna il rigore che lo stesso Lasagna sbaglia facendosi bloccare il tiro in due tempi da Vismara, classe 2003. Il tecnico biancorosso Moreno Longo resta ancora senza vittorie, in quest’occasione nonostante la superiorità numerica, mentre i mugugni nell’ambiente cominciano a farsi sentire.

Brescia e Cittadella battono Sudtirol e Modena

Seconda sconfitta consecutiva del Sudtirol, dopo due vittorie: passa il Brescia al Druso, dove gli altoatesini non perdevano da 9 gare. Le Rondinelle, reduci da due ko di fila, piazzano il vantaggio al 12’ con un colpo di testa di Adorni sul cross di Corrado, che realizza il raddoppio all’inizio della ripresa. Finale col fiatone per il Brescia salvato da super Lezzerini, che all’80’ sventa la botta di Mallamo, all’83’ fa un doppio miracolo prima su Merkaj e poi su Kurtic, arrendendosi solo al rigore che il Sudtirol conquista a 5’ dalla fine e trasforma con Odogwu.

Il Cittadella si diverte a confermarsi ottima squadra di categoria: sbanca il Braglia, con il Modena punito da una prodezza del ventiseienne attaccante Ravasio che al 12’ infila il destro sotto la traversa al primo tentativo dei veneti. Non è bastato ai canarini il ritorno di Pierpaolo Bisoli in panchina dopo la squalifica. Il Cittadella ha risposto così a quanto accaduto nell’1-1 contro il Pisa, non omologato e che potrebbe trasformarsi in una sconfitta a tavolino per 3-0. Il Pisa, infatti, ha deciso di presentare ricorso per il caso legato all’impiego del calciatore Desogus: l’attaccante non era presente nelle formazioni ufficiali consegnate alla stampa e neppure nella distinta che le società consegnano all’arbitro un’ora prima della gara. Tutto ruota intorno a un fatto: se prima della partita i veneti hanno effettuato il cambio in distinta tra Desogus e De Luca non ci sarebbe nulla di irregolare e il ricorso verrebbe respinto, ma se il cambio non è stato fatto oppure se è stato comunicato tardivamente, allora il club toscano potrebbe avere la vittoria a tavolino.

La domenica che apre il mese di settembre vede lo Stirpe come campo principale: il Frosinone di Vincenzo Vivarini, fin qui deludente, ospita la rivelazione Juve Stabia, neopromossa con l’esordiente Guido Pagliuca, che punta all’aggancio in vetta o a scavalcare il Pisa in caso di vittoria.

Risultati

Sampdoria-Bari 0-0

Modena-Cittadella 0-1

Pisa-Reggiana 2-1

Sassuolo-Cremonese 1-4

Sudtirol-Brescia 1-2

Il programma

Domenica 1° settembre 2024, ore 20.30

Catanzaro-Carrarese

Frosinone-Juve Stabia

Mantova-Salernitana

Palermo-Cosenza

Spezia-Cesena

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version