Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy Scuola, decreto di Zangrillo: arrivano 58mila assunzioni
Economy

Scuola, decreto di Zangrillo: arrivano 58mila assunzioni


Oltre 58.000 nuove assunzioni per il prossimo triennio scolastico, ma anche nuovi importanti ingressi per sostenere subìto l’anno appena iniziato. Con il via libera del ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo — si legge in una nota — si prevede l’assunzione di ulteriori 4.831 docenti per l’anno scolastico 2025/2026 in aggiunta alle 48.504 già autorizzate il mese scorso. Il decreto autorizza inoltre 25.314 assunzioni per l’anno 2026/2027 e altre 28.440 per il 2027/2028.

Come spiega Zangrillo «si tratta di un passaggio fondamentale per sostenere un comparto fondamentale del Paese. La firma di oggi rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno di questo Governo verso il settore pubblico che nelle ultime leggi di bilancio ha stanziato oltre 20 miliardi per il rinnovo dei contratti permettendo di avere una continuità come mai accaduto prima nella storia repubblicana».

«Stiamo puntando su innovative forme di reclutamento, su una formazione continua e sull’introduzione di sistemi di valutazione e misurazione della performance a cui agganciare percorsi di carriera e di crescita del personale pubblico», ha detto ancora Zangrillo. Il concorso pubblico, è proseguito, rimane «lo strumento ordinario e prioritario per il reclutamento del personale». Per quanto attiene allo scorrimento delle graduatorie, il ministro ha ricordato che il decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25 convertito in legge «ha sospeso per il 2024 e il 2025 il limite già fissato del 20% del numero dei candidati idonei».

Zangrillo ha ricordato poi le misure per rendere più attraente il lavoro pubblico e favorire il ricambio generazionale: apprendistato per neolaureati, contratto di formazione e lavoro, Tirocini inPa e Dottorati inPa, nonché l’accesso dei diplomatici della sua Accademia. Sul reclutamento ha evidenziato infine la riduzione dei tempi concorsuali da più di 2 anni a circa 180 giorni e la digitalizzazione delle procedure attraverso il portale unico del reclutamento «inPA» disponibile anche come App.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version