Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Politics perché è stato indagato per corruzione
Politics

perché è stato indagato per corruzione


Giovanni Toti è l’ex presidente della Liguria, è stato arrestato per corruzione e finanziamento illecito il 7 maggio scorso. Toti ha passato tre mesi agli arresti domiciliari e si è dovuto dimettere dalla guida della Regione per poter ottenere la scarcerazione completa. La Procura lo ha indagato perché ha scoperto un giro di tangenti ai piani altissimi della Regione. Secondo i pm il presidente Toti avrebbe ricevuto da Aldo Spinelli, tra la fine del 2021 e la primavera del 2023, soldi che erano alla base di un patto corruttivo. Le tangenti servivano, secondo i magistrati, a favorire l’imprenditore tra i più forti del comparto della logistica genovese, sul quale Toti avrebbe fatto pressioni. L’ex governatore si è sempre processato innocente. Quello dell’inchiesta ligure è un caso di «corruzione impropria», e cioè — secondo il commento dello stesso Toti — si è rivelato alla fine legato non ad atti ma ad atteggiamenti, «una accusa difficile da provare per la sua evanescenza, ma altrettanto difficile da smontare per le stesse ragioni». Vediamo, in breve, come si è articolata l’inchiesta e cosa è stato contestato nel concreto. 

Giovanni Toti, dall’arresto al patteggiamento: perché è stato indagato per corruzione

Gli investigatori hanno individuato 40 mila euro versati da Spinelli a metà dicembre 2021 ai comitati elettorali di Toti sotto forma di classici finanziamenti ai partiti. Secondo i pm però erano soldi che servivano per «oliare» la proroga di 30 anni della concessione demaniale di un’area nel porto di Genova.  Ci sarebbe poi un’altra tranche da 30 mila euro pagata — sempre come finanziamento all politica — a metà 2022 e per altre agevolazioni e per la concessione di una spiaggia per la realizzazione di un complesso edilizio a Punta Dell’Olmo da parte del gruppo Spinelli. I lavori non sono mai partiti, però. Nel mirino della procura c’è anche una cena elettorale nel marzo 2023, per la quale Spinelli ha pagato 4.100 euro per riservare 8 posti a tavola. E infine ci sono annunci elettorali sospetti comparsi sul maxischermo installato su un grattacielo del capoluogo ligure per la campagna elettorale del 2022 che portò alla rielezione di Marco Bucci. I magistrati sostengono che quegli annunci siano stati pagati da un consigliere di Esselunga Francesco Moncada. La formula è sempre quella del finanziamento alla politica che però i magistrati bollano come illegale perché non trasparenti: in sostanza non sarebbero stati rendicontati dai comitati elettorali di Toti. 

Marco Bucci, chi è il sindaco di Genova candidato presidente della Liguria per la coalizione di centrodestra

Per la procura si tratta, dunque, di un sistema illecito che presupponeva vasi comunicanti, non legittimi, tra politica e imprenditoria. Ora il presidente Toti ha trovato un accordo con la procura e se il giudice darà parere positivo, l’ex governatore riuscirà a evitare il processo fissato per il 5 novembre (le elezioni in Liguria si celebreranno il 27 e 28 Ottobre 2024).  

Giovanni Toti patteggia due anni, accordo con la Procura per 1.500 ore di lavori socialmente utili. Per Signorini 3 anni e 5 mesi

Il commento di Toti

 «Di fronte a questo finale, credo appaia chiara a tutti la reale proporzione dei fatti avvenuti e della loro conclusione — ha detto Toti -, che pone fine alla tormentata vicenda che ha pagato una istituzione oltre alle persone coinvolte e che lascia alle forze politiche il dovere di fare chiarezza sulle troppe norme ambigue di questo paese che regolano aspetti che dovrebbero essere appannaggio della sfera politica stessa e non a quella giudiziaria». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version