Non appena la stagione più calda dell’anno volge al termine, inizia quella più calda per il mercato videoludico. Stavolta, oltre ai nuovi videogiochi in arrivo, a sparigliare le carte ci ha pensato Sony, che ha presentato PlayStation 5 Pro, versione migliorata della sua console che arriverà sugli scaffali il 7 novembre (può essere preordinata dal 26 settembre), giusto in tempo per finire sotto l’albero di Natale. Una scheda grafica più potente dovrebbe permettere alla neonata console della casa giapponese di offrire una risoluzione e una fluidità dell’immagine molto migliore, tanto da avvicinarsi alle prestazioni di un pc da gaming. In sostanza, se oggi i giocatori di Ps5 devono scegliere se privilegiare Qualità (la risoluzione, in 4K) o Prestazioni (il cosiddetto “framerate” o “fps”, ovvero il numero di immagini al secondo – nel caso di Ps5 sono 60), con la versione Pro potranno avere il massimo di entrambi. Inoltre la nuova PlayStation, che avrà uno spazio di archiviazione di 2 Tb, introdurrà un proprio sistema di “upscaling”, PlayStation Spectral Super Resolution (Pssr): grazie all’intelligenza artificiale aumenterà le prestazioni grafiche (come accade con il Dlss sulle potenti schede Nvidia per Pc), e offrirà un migliore Ray Tracing (la tecnologia che permette di visualizzare in maniera realistica i riflessi della luce).
I COSTI
Ma c’è un aspetto che sta creando parecchie polemiche: Ps 5 Pro costa 799 euro, nella versione che non ha nemmeno il lettore ottico (da acquistare a parte a 119,99 euro) e il supporto per tenere la console verticale (che costa 29,99 euro). Il doppio rispetto alla Ps5 (la Digital Edition è a 449,99 euro) e di non molto inferiore a quello di un pc da gaming di fascia medio-bassa, che costa almeno 1.000 euro ma offre prestazioni maggiori rispetto a qualsiasi console, Ps5 Pro compresa. La cosa che però fa storcere di più il naso è che a fronte di un costante aumento delle prestazioni delle macchine (console o pc), negli ultimi anni la stessa crescita non si è riscontrata nella qualità dei videogiochi. Le attuali console riproducono i titoli disponibili in maniera già ottimale, e ancora deve essere sviluppato un videogame che possa mettere in seria difficoltà le schede grafiche Nvidia della serie 40, uscite per Pc quasi due anni fa.
LE USCITE
Detto ciò, in un momento di crisi del mercato videoludico che sta costringendo molte aziende a perdere la propria forza lavoro (l’ultimo caso in ordine di tempo: i dipendenti di Annapurna Interactive, celebre studio di sviluppo americano tra i più coraggiosi e creativi, hanno deciso di dimettersi in massa venerdì dopo il fallimento di una trattativa con la società) stanno comunque per vedere la luce un bel po’ di titoli interessanti. Il primo, in uscita il 27 settembre, è un campione d’incassi come Ea Sports Fc 25 (fino al 2023 si chiamava Fifa), simulatore di calcio ormai quasi senza concorrenza. Altro appuntamento imperdibile per gli appassionati di gaming è l’8 ottobre: Silent Hill 2, il capolavoro horror giapponese di Konami del 2001 rivedrà la luce in una versione remake che promette di trasportare la storia onirica e inquietante vista su Ps2 nella nuova era videoludica. Un classico che non smette mai di tornare (e di guadagnare) è lo “sparatutto” Call of Duty: il nuovo capitolo Black Ops 6, ambientato negli Anni ’90, arriverà sugli scaffali il 26 ottobre. Per chi ama i videogame dalla forte componente narrativa, il 29 ottobre uscirà Life is Strange: Double Exposure, nuovo episodio della saga che gioca – letteralmente – con le linee temporali. È poi in arrivo una tripletta di titoli per chi cerca l’avventura: Assassin’s Creed Shadows, franchise tra i più famosi di sempre, trasporterà dal 15 novembre i giocatori tra gli intrighi del Giappone feudale; S.t.a.l.k.e.r. 2: Heart of Chornobyl, dalle atmosfere post-apocalittiche (sviluppato da uno studio ucraino nonostante la guerra in corso, e che ha deciso di cambiare il nome di Chernobyl in Chornobyl proprio per “de-russizzarlo”), arriverà il 20 novembre; Indiana Jones e l’antico cerchio, il titolo più atteso dai fan dell’eroe cinematografico interpretato da Harrison Ford, farà il suo ingresso sul mercato il 9 dicembre. Menzione speciale merita infine il nuovo Flight Simulator 2024, immensa nuova versione del simulatore di volo di Microsoft, che dal 19 novembre dovrebbe essere disponibile anche per gli abbonati a Xbox Game Pass.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ogni Venerdì alle 17 le notizie di Economia
Iscriviti e ricevi le notizie via email