Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Politics Meloni e l’influenza, come sta? «Male, ma non avendo diritti sindacali sono a Budapest a lavorare». Il siparietto in radio
Politics

Meloni e l’influenza, come sta? «Male, ma non avendo diritti sindacali sono a Budapest a lavorare». Il siparietto in radio


Il punto del direttore, ogni lunedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Giorgia Meloni è alle prese da alcuni giorni con uno stato influenzale che l’ha costretta a rimandare l’incontro con i sindacati sulla Manovra previsto due giorni fa a Palazzo Chigi. Nuovi aggiornamenti sul suo stato di salute giungono da «Un giorno da pecora«, trasmissione di Rai Radio1: il deputato di FdI Marco Osnato, presidente della commissione Bilancio, ha assecondato i conduttori Geppi Cucciari e Giorgio Lauro inviando un messaggio alla presidente del Consiglio per chiederle come stesse dopo giorni alle prese con l’influenza.

Influenza australiana, Bassetti: «Può attaccare cuore e cervello, rischiamo il picco se circola con il Covid»

Meloni influenzata, come sta? Il siparietto in diretta

«Sono stato costretto da quelli di «Un giorno da pecora» a chiederti come stai», il messaggio inviato e letto in diretta da Osnato, che pochi minuti dopo ha ricevuto e riferito la risposta di Meloni: «Male in verità, ma non avendo particolari diritti sindacali sono a Budapest per il Consiglio europeo a fare il mio lavoro». 

Il sostegno alla Moldova nella Ue

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato insieme ai leader di Francia, Germania, Polonia, Regno Unito, Romania e ai presidenti del Consiglio Europeo e della Commissione Europea ad una riunione con la Presidente della Repubblica di Moldova che si è tenuta a margine del Vertice della Comunità Politica Europea a Budapest.

Congratulandosi con la Presidente Maia Sandu per la rielezione al secondo mandato, informa una nota di Palazzo Chigi, Meloni ha ribadito «il forte sostegno dell’Italia alla Moldova, al suo percorso di adesione europea e al cammino di democrazia, libertà e stato di diritto che il popolo moldavo ha intrapreso nonostante i tentativi di interferenza».

«L’Italia ha tradotto questo sostegno attraverso la firma di un accordo sulla sicurezza sociale, a beneficio della comunità moldava presente nel nostro Paese, e continuerà a offrire il proprio appoggio, con un’attenzione particolare al settore energetico e al rafforzamento delle istituzioni moldave per fronteggiare le sfide legate alla sicurezza e alle minacce ibride».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version