Le parole di Musetti
«La stanchezza si è fatta sentire, facevo fatica ma ho scalato dentro di me con la poca energia rimasta. Senza i tifosi non sarebbe stato possibile, sono molto contento. Sono orgoglioso di aver raggiunto questo obiettivo, sono solo per me ma per tutta la mia famiglia che mi supporta ogni giorno. Lavoro costantemente, spesso le persone si dimenticano che siamo esseri umani. Non è facile performare al top ma ho fatto un salto di qualità e sono sicuro che negli anni passati non sarei riuscito a vincerla».
Musetti vince contro De Minaur
Lorenzo Musetti ha battuto in tre set l’australiano Alex De Minaur nel secondo turno delle Atp Finals di Torino. Dopo aver conquistato il primo set 7-5, l’azzurro ha perso il secondo 6-3 e in rimonta ha vinto il terzo 7-5, mandando in estasi la Inalpi Arena. Il match, molto equilibrato, è durato due ore e 47 minuti. Con questo risultato il carrarese ha ancora una possibilità di accedere alla semifinale: giovedì affronterà il numero 1 del mondo Carlos Alcaraz nella partita decisiva
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 7-5: Lorenzo vince in due ore e 50 minuti
De Minaur al servizio e prima vincente per l’australiano. L’equilibrio regna sovrano (194 punti a testa in tutto l’incontro) e il game non si sottrae a questa tendenza. Musetti ha il primo match point della sua partita con l’azzurro che non riesce ad approfittarne. Al primo deuce Lorenzo ha un secondo matchpoint che Musetti chiude con un dritto incrociato da stroppiciarsi gli occhi.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 6-5
Musetti al servizio per assicurarsi il tie-break e azzurro subito avanti 30-0. Il terzo punto è l’ennesimo scambio prolungato della partita con i due giocatori che trovano (e salvano) angoli impossibili e Musetti che pesca il 40-0. Due risposte lunghe di Lorenzo portano al 40-30 prima di un lungo linea che vale il primo vantaggio dall’inizio del terzo set.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 5-5: Lorenzo trova il break
De Minaur al servizio per vincere la partita. Musetti prova il tutto per tutto ma sul 15-15 il suo dritto esce di un nulla e porta Alex a due punti dalla vittoria. Nel momento topico del game Musetti riesce a trovare la possibilità di palla break che Lorenzo coglie e allunga la sfida.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 4-5
Nono game del set con Musetti al servizio per rimanere in partita. L’azzurro quando riesce a lasciare andare il braccio sa fare male al suo rivale ma De Minaur sa trovare gli ultimi millimetri di campo e assestarsi sul 40-30. Lorenzo chiude il game con un ace e adesso risponde per rimanere in partita.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 3-5
Dopo un primo punto incoraggiante, Musetti ha subito la rimonta di De Minaur che sta giocando una grande partita. Il 30-30 è una meraviglia di Musetti che vuole rimanere attaccato al match. Lo smash al termine di uno scambio immenso e l’ace consentono all’australiano di vincere il gioco.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 3-4
Settimo game di sofferenza e lotta per Musetti che ha da annullare una palla break. Lorenzo resta attaccato alla sfida completando la rimonta e vincendo il gioco.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 2-4
Musetti, probabilmente troppo lontano dalla linea di fondo, sbaglia un punto che potrebbe rivelarsi fatale prima di chiudere un altro scambio molto lungo che gli vale il 30-30. L’australiano colleziona due punti consecutivi e sale nel punteggio.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 2-3
Musetti al servizio e nuovamente sulle gambe. De Minaur arriva dappertutto e chiude un punto da 26 scambi. Il match è diventato fisico e Lorenzo fa fatica a reggere il confronto. L’australiano ha una nuova opportunità di break annullata da Lorenzo a rete. Musetti ha salvato un gran game riuscendo a rimanere in partita.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 1-3
Alla ripresa dall’interruzione Musetti ha subito una palla break per rimettere in piedi la sfida ma De Minaur la annulla. L’australiano trova il secondo punto consecutivo e poi il terzo. Break nuovamente consolidato.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 1-2
Gioco interrotto, ci sono problemi sugli spalti. Un tifoso ha avuto un malore e sono attesi i soccorsi. Ci sono voluti svariati minuti per individuare il problema e lo spettatore coinvolto. I soccorsi sono arrivati nel luogo richiesto, hanno riportato fuori la persona tra gli applausi del pubblico e hanno permesso alla partita di riprendere.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 1-2
Musetti avrebbe bisogno di un game facile per rifiatare e riordinare le idee ma De Minaur non è dello stesso avviso e costringe Lorenzo agli straordinari. Musetti, con fatica, trova il primo game del terzo parziale.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 0-2
Momento di massima difficoltà per Musetti che ha perso la freschezza fisica ed è costretto a inseguire. L’australiano consolida il break.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 0-1: australiano subito avanti di un break
Musetti al servizio ma i primi punti sono di De Minaur che prova a sfruttare l’inerzia favorevole e si porta sullo 0-30. Al termine di uno scambio prolungato l’australiano ha le sue prime tre palle break del parziale, la prima termina larga. De Minaur alla seconda occasione trova il break e inizia in discesa il terzo e decisivo set.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-6: l’australiano vince il set, si va al terzo
Musetti spalle al muro nel secondo set, deve vincere il game per rimanere nel parziale. De Minaur, al servizio, ha fretta di chiudere con l’australiano avanti 30-15 e a due punti dal set. Il primo set point viene salvato da Lorenzo, il secondo no. La sfida si deciderà al terzo set.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-5: Lorenzo sotto di un break
L’australiano difende bene le righe e, quando necessario, sale a rete con efficacia. Musetti è alle prime e vere difficoltà della partita con l’azzurro sotto 15-40 e con due palle break a favore di De Minaur, subito colto dall’australiano.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-4
Come nel primo set, i tennisti si alternano i game e, in un modo o nell’altro, vince sempre chi serve. De Minaur torna avanti nel punteggio.
Musetti-De Minaur 7-5, 3-3
Musetti al servizio, l’azzurro non mostra segni di cedimento, lascia a 15 l’avversario e vince il gioco grazie a un rovescio a una mano cui De Minaur risponde nel corridoio.
Musetti-De Minaur 7-5, 2-3
Fase equilibrata dell’incontro con i giocatori che si alterano i punti a disposizione ma alla fine prevale sempre il tennista al servizio.
Musetti-De Minaur 7-5, 2-2
Prosegue l’equilibrio al servizio con Musetti che si aggiudica il game.
Musetti-De Minaur 7-5, 1-2
Terzo game del secondo set che sorride a De Minaur. Musetti non è impeccabile in risposta, manda largo il dritto e concede il gioco. Il livello si sta confermando alto.
Musetti-De Minaur 7-5, 1-1
Primo turno di servizio per Musetti con l’azzurro che tiene, reagisce al punto perso in avvio e vince il game al termine di un grande scambio interrotto dall’errore di De Minaur.
Musetti-De Minaur 7-5, 0-1
De Minaur al servizio ma il primo punto è di Musetti con l’azzurro che poi riesce subito a portarsi in apertura avanti 15-40 e dunque con due palle break. La prima viene annullata dall’australiano, così come la seconda. Il gioco si è concluso ai vantaggi con una nuova palla break per Lorenzo (nuovamente tolta da De Minaur). L’australiano prende coraggio e prosegue la rimonta vincendo il game.
Musetti-De Minaur 7-5: Lorenzo vince il primo set
Nonostante il break appena ottenuto, Lorenzo inizia male il game con un punto perso e il terzo doppio fallo che consentono lo 0-30 prima dell’errore di De Minaur che consente a Musetti di tornare in gioco.
Al termine di un altro grande scambio Lorenzo trova il 30-30 prima di altri due punti consecutivi che valgono il primo set dopo 51 minuti.

Musetti-De Minaur 6-5: Lorenzo avanti di un break
Possibile momento decisivo del set quando Lorenzo si è trovato avanti 0-30 sul servizio dell’avversario. Musetti ha saputo portarsi poi sul 15-40, trovando due palle break nel miglior momento possibile. La prima termina larga con un passante di dritto, la seconda viene spedita in corridoio. Tutto da rifare per Musetti con il gioco che poi si è concluso ai vantaggi con una nuova palla break a favore dell’azzurro annullata dalla prima di De Minaur. Dopo il secondo deuce Lorenzo ha un’ altra palla break (la quarta del game) con l’azzurro che riesce a strappare il servizio all’avversario.
Musetti-De Minaur 5-5
Musetti al servizio per allungare il set e azzurro subito avanti 30-0. De Minaur trova il primo punto del game al termine dello scambio più lungo (e spettacolare) della partita con l’australiano che riesce ad avere la meglio a rete. Un’ottima prima consente a Musetti di andare sul 40-15 prima del punto decisivo.
Musetti-De Minaur 4-5
Nono game che sorride a De Minaur con l’australiano che costringe Musetti allo zero senza particolari sofferenze.
Musetti-De Minaur 4-4
Musetti al servizio con palle nuove e subito avanti 15-0. Il terzo punto di Musetti è uno dei migliori scambi da inizio partita con l’azzurro che costringe De Minaur a una difesa strenua prima di colpirlo. L’azzurro chiude il game con un ace.
Musetti-De Minaur 3-4
Primo parziale equilibrato con i due giocatori che si alternano la scena. Per la prima volta dall’inizio del match Musetti ha la prima palla break subito annullata da De Minaur (complice il dritto a rete di Lorenzo). Messo alle strette Musetti cede il passo, l’australiano tiene il servizio.
Musetti-De Minaur 3-3
Partenza convincente di Musetti al servizio con l’azzurro che con due vincenti si porta sul 30-0 prima del secondo doppio fallo da inizio match. Altri due punti di Musetti offrono all’azzurro la possibilità di vincere il sesto game.
Musetti-De Minaur 2-3
De Minaur al servizio ma il primo punto è di Musetti. L’australiano con pazienza e coraggio ha poi trovato quattro punti consecutivi.
Musetti-De Minaur 2-2
Musetti esordisce con una buona prima per poi trovare il secondo punto con una voleè a una mano. Lorenzo commette il primo doppio fallo della sua partita prima di fermare a rete il rovescio dopo uno scambio prolungato. Musetti hha accelerato con il polso nel momento decisivo e ha trovato i punti necessari alla vittoria del gioco.
Musetti-De Minaur 1-2
Terzo game più equilibrato rispetto ai precedenti con l’azzurro che in risposta riesce a fare i primi punti della sua partita. Musetti si ferma a 30 e De Minaur tiene il servizio
Musetti-De Minaur 1-1
Primo turno di servizio anche per Lorenzo Musetti con l’italiano che serve con sicurezza anche le seconde e si porta sul 40-0 prima di chiudere con un ace.
Musetti-de Minaur 0-1
De Minaur al servizio e Musetti tenuto subito a zero.
Musetti-de Minaur adesso in campo
Tennisti in campo per riscaldamento e sorteggio. Ancora pochi minuti e inizierà la sfida che vede protagonisti Musetti e de Minaur, entrambi sconfitti all’esordio.
Il debutto amaro contro Fritz
Nella partita d’esordio alle Atp Finals di Torino Musetti è stato sconfitto in due set dallo statunitense Taylor Fritz, numero 6 del ranking mondiale. Il punteggio finale è stato 6-3 6-4 in un’ora e 42 minuti di gioco. La partita è stata combattuta anche se Fritz non è mai sembrato in affanno ed ha gestito il match senza troppi patemi grazie al servizio (13 aces e l’84% dei punti con la prima palla) e ai colpi da fondo campo. Musetti ha cercato di applicare la sua tattica, con continue variazioni, ma sul veloce sintetico di Torino non è riuscito ad arginare la pressione dell’avversario. Il carrarino è stato accolto da un’ovazione all’ingresso in campo. Ha subito cercato di alternare i colpi, tra rovesci in slice e dritti profondi: tattica che ha scalfito solo minimamente Fritz, senza dubbio più a suo agio con questa superficie. Così al quarto game è arrivato il break che ha portato al 6-3 finale. Nel secondo parziale il break è arrivato al terzo gioco e anche in questo caso l’azzurro non è più riuscito a rimediare. «Sono molto contento di quello che ho fatto in tutta la partita — ha detto Fritz a bordo campo — soprattutto nel primo set. Sono rimasto concentrato e sono contento di come ho chiuso la partita. La stagione è stata molto lunga, arrivato un po’ stanco ma quando vengo a Torino a un torneo così importante, in un posto così bello, alla fine è facile concentrarmi bene per fare una grande performance».
Il montepremi da record
L’edizione 2025 promette spettacolo non solo in campo ma anche fuori, con un montepremi da record. Lo scorso anno Sinner incassò 4.881.100 dollari come campione imbattuto; quest’anno, il vincitore porterà a casa una cifra ancora più alta, destinata a diventare la più ricca mai assegnata nel torneo. Il prize money complessivo distribuito durante le Finals del 2025 sarà di 15.5 milioni di dollari. Eccolo nel dettaglio:
Riserva: $ 155.000
Premio di partecipazione: $ 331.000
Vittoria singola partita Round Robin: $ 396.500
Vittoria in semifinale: $ 1.183.500
Vittoria in finale: $ 2.367.000
Vittoria del torneo da imbattuto (cumulativo): $ 5.071.000
Il tabellone
La testa di serie numero 1, in singolare e in doppio, è inserita nel Gruppo A, e la numero 2, in singolare e doppio, nel Gruppo B. Vengono poi estratte, a coppie di due, le teste di serie numero 3 e 4, 5 e 6, 7 e 8. La prima estratta in ciascuna coppia è inserita nel Gruppo A, l’altra nel gruppo B. Ogni giocatore/coppia di doppio affronta tutti gli altri rivali nel girone. I primi due classificati nei gironi si qualificano per le semifinali. Il giocatore o il team primo nel Gruppo A affronta il giocatore o il team secondo nel Gruppo B e viceversa.
Come funzionano le Finals
Le ATP Finals prevedono una fase a gironi, con otto giocatori/coppie divisi in gironi da quattro. Le otto teste di serie sono determinate dalla PIF ATP Race To Turin e dai PIF ATP Doubles Team Rankings del lunedì successivo all’ultimo torneo nel calendario dell’ATP Tour. Tutti gli incontri di singolare si giocano al meglio dei tre set, con tiebreak in tutti i parziali, compresa la finale. Tutti i match di doppio sono al meglio dei tre set, con punto secco sul 40 pari e Match Tie-break al terzo set.
Dove vederla (in chiaro) in tv e streaming
Le partite delle ATP Finals 2025 di tennis maschile, sono trasmesse in diretta tv in Italia via satellite sui canali di Sky Sport e in chiaro, una partita al giorno, sui canali Rai. Questa sera, la sfida tra Musetti e De Minaur sarà quindi disponibile gratuitamente su Rai 2. Inoltre, sarà possibile vedere l’evento in streaming sulle piattaforme SkyGo, NOW Tv e Tennis Tv, oltre che su RaiPlay
Musetti-de Minaur, orario
La sfida tra Musetti e De Minaur, valida come seconda giornata del gruppo Connors, è in programma martedì 11 novembre non prima delle ore 20.30.
