Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy l’elaborazione GEA spiega dove è più facile fare business
Economy

l’elaborazione GEA spiega dove è più facile fare business


In questa elaborazione GEA – Green Economy Agency si analizzano alcuni degli aspetti del quadro economico del continente. La domanda è una: dov’è più facile fare business? Quali Stati sono più competitivi?

Per rispondere sono stati presi in considerazione 4 diversi macro settori:
• Il quadro economico attuale, costituito dagli indicatori base (Pil pro capite, tasso d’inflazione e livello di disoccupazione);
• L’attrattività, unione di aspettative di crescita, flessibilità salariale e apertura ai mercati;
• L’innovazione, quanto si investe sul futuro e sulle infrastrutture tecnologiche;
• La sostenibilità, perché non è più possibile scindere lo sviluppo economico dalla salvaguardia ambientale.

A oggi, lo stato dell’economia premia le economie del nord Europa: se vengono presi in considerazione Pil pro capite e i tassi di disoccupazione e inflazione, Danimarca, Paesi Bassi e Irlanda risultano i Paesi più forti nel 2023. L’Italia, grazie a un’inflazione molto bassa, si posiziona esattamente a metà classifica, segnando però un punteggio migliore di Francia e Spagna. I paesi attraenti sono quelli con le economie più giovani, e quindi anche più vivaci. Il primo paese in questa classifica è l’Irlanda, che ha le stime di crescita e la bilancia commerciale con i valori più positivi. 

Diversa è la situazione delle economie maggiori, dove pesa una maggiore tassazione sui salari e una crescita stagnante. L’Italia è ultima.
Nella categoria “innovazione” è netta una divisione nord/sud. Se dominano la classifica i Paesi baltici, con Svezia e Finlandia come teste di serie, male Grecia e Italia, tra le ultime posizioni per impiegati nel settore tecnologico e distribuzione della rete internet.
Le differenze, nella categoria sostenibilità, tornano a essere più marcate. Se si sommano i risultati ottenuti su investimenti green, utilizzo delle rinnovabili e livello di emissioni, non è possibile riconoscere un filo conduttore tra le diverse realtà: solo Paesi che fanno meglio di altri. L’Italia qui ottiene un buon risultato, entrando nella top 10 dei paesi più sostenibili.

L’indagine sarà presentata domani nel corso dell’evento #GEF24 — Green Economy Finance, organizzato dal gruppo editoriale Withub, insieme a Eunews, GEA — Green Economy Agency e Fondazione Art.49  per discutere il ruolo di banche e assicurazioni nella transizione verde e le priorità da definire nella nuova legislatura europea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version