Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Fashion La Regola dei 7 punti spopola su TikTok, ecco come creare il look perfetto (secondo i social)
Fashion

La Regola dei 7 punti spopola su TikTok, ecco come creare il look perfetto (secondo i social)


Ci ha propinato l’Old money, il mood Clean girl e una sfilza di estetiche assurde (vi ricordate il Coastal grandmother, che ci voleva tutte signore benestanti di una certa età in vacanza negli Hamptons?). Ma finalmente sembra che TikTok abbia partorito un trend — abbastanza — utile, che dovrebbe permetterci di rendere un outfit basic degno di nota. Si tratta della Rule of Seven, letteralmente la «Regola dei 7»: seguendola, assicurano i migliaia di video virali, il nostro look jeans e t-shirt avrà un inevitabile upgrade e potrebbe addirittura diventare degno di qualche scatto di streetstyle. Se ancora pensate che abbinare le scarpe alla borsa sia una regola imprescindibile, ricredetevi: in questo caso less non è more, anzi. 

Lo spiegone

Approfondiamo. La regola dei 7 punti nasce in realtà dal marketing e originariamente spiega che bisogna sentir parlare di un brand almeno sette volte prima di convincersi ad acquistare. Una strategia adottata anche dai wannabe influencer per conquistare nuovi follower. In salsa styling, il metodo è più elaborato e funziona con una tabella di punti da assegnare all’outfit: il minimo deve essere 7, il massimo non deve superare i 9 o 10.

Come si conta? La regola del 7 assegna un punto a ogni pezzo basic: jeans, t-shirt, blazer, scarpe, borsa senza pretese, a tinta unita e dal taglio classico. Due punti invece vengono riservati a capi particolari, con una fantasia, un tessuto o una silhouette più estrosi. Insomma, se vi siete sempre chieste come fa quella particolare amica, quella che tutti abbiamo a far sembrare ricercato anche un semplicissimo pantalone e maglietta è presto spiegato: probabilmente guadagna «punti» con gli accessori o con una scarpa particolare. 

L’upgrade 

Facciamo qualche esempio prendendo la base di tutti i look: jeans, t-shirt bianca e borsa basic.

Calcolando un punto per la maglietta, un punto per i jeans, un punto per la borsa, uno per sneakers e occhiali il totale è 5 punti (quindi sotto l’obiettivo). Ma basta accessoriare un po’ il tutto per raggiungere il «minimo sindacale» (sempre secondo la Gen Z).

La t-shirt bianca diventa più d’impatto con le scritte e guadagna un punto ulteriore (2 punti invece di uno), le scarpe diventano nude (altri 2 punti) e si aggiuinge la cintura (1 punto). Il totale sono 8 punti e la differenza è ben visibile.

Il trench

Esempio numero 2, molto gettonato in questo periodo: un outfit che comprende il trench perchè ancora non si capisce bene che tempo faccia. La versione basic è trench beige (1 punto), dolcevita nero (un punto), mocassini (2 punti), orecchini (un punto), jeans (un punto) per un totale di sei. E in effetti sembra che al look manchi qualcosa. 

Ma si può avere un risultato migliore cercando dei pezzi più particolari: trench con maniche a sbuffo (2 punti), camicia (1 punto), pantalone ampio color caffè (2 punti), scarpa bianca (2 punti) e foulard rosso al collo (1 punto). Totale 8 punti e outfit decisamente più interessante. 

L’overdressing

Come fa l’amica di cui sopra ad abbinare fantasie e texture diverse se invece quando lo facciamo noi sembriamo delle scappate di casa? E perché c’è chi può sfoggiare con nonchalance la borsa animalier e chi no? Anche lì la nostra nuova amica regola dei 7 punti può darci una mano: in un outfit composto da pezzi di colore/forma/texture particolare, occhio a non superare i 9 punti. 

Come per esempio in questo total look di Aimée Song firmato Loewe, con maglione particolare (2 punti), pantalone viola (2 punti), sandali con fiocco viola (2 punti) e borsa rosa dalla forma interessante (2 punti). Il totale è 8 e noi lo sfoggeremmo domani.

Ultimo esempio: l’infuencer newyorchese Dylana Suarez. In questo caso i pezzi basic contano tre punti (jeans, t-shirt e cintura), mentre alla giacca verde e alla borsa daremmo due punti a testa. Il punto bonus poi è il calzino dalla texture particolare (2 punti) che non ci si aspetta di vedere con le decolleté nere (un punto). Siamo al limite di dieci punti: senza calzino il look sarebbe perfetto. 

Le altre regole

La Regola dei 7 punti non è l’unica che le fashioniste mettono in pratica per creare look ricercati: c’è quella dei due terzi, che punta sulle proporzioni, c’è l’onnipresente armocromia e ci sono quelle del buonsenso: l’occasione d’uso, il tenere in considerazione la forma del corpo (c’è chi dovrà allungare le gambe, chi può ampliare le spalle e via dicendo), il puntare su una sola porzione di pelle scoperta (se avremo la minigonna magari la abbineremo a un pezzo sopra più coprente). Ma, nel mare magnum dei social, quella dei 7 punti può permetterci di avere una linea guida per mixare le fantasie: righe e animalier possono anche andare d’accordo a patto di abbinarle con pezzi basic. Provateci e fateci sapere se funziona anche per voi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Moda e Tendenze, ogni martedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version