Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy ecco cosa succederà, il governo a caccia di risorse
Economy

ecco cosa succederà, il governo a caccia di risorse


Il governo è a caccia di risorse per finanziare la spesa pubblica e in particolare tutte le misure economiche in scadenza quest’anno, a partire dal taglio del cuneo fiscale e dell’Irpef. Con questo obiettivo il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, porta oggi un decreto in Consiglio dei ministri con l’obiettivo di cambiare i termini del concordato per includere nella misura più lavoratori autonomi. Non volendo infatti alzare la pressione fiscale per i più abbienti o i milionari, il governo deve trovare altre strade per trovare risorse.

Servono tra i 10 e i 12 miliardi per ridurre il deficit seguendo le indicazioni dell’Ue e altri 20 miliardi per continuare con il taglio del cuneo fiscale e la prima fase della riforma Irpef con tre aliquote. Parte di questa ultima operazione, che costa 4 miliardi all’anno, può contare sul taglio degli incentivi alle imprese, il resto, invece, viene calcolato sul gettito del concordato preventivo biennale, che ora è incerto.

Finora il concordato ha ricevuto scarse adesioni: hanno accettato poche centinaia di persone su una stima potenziale di 2 milioni di contribuenti interessati. L’esecutivo vuole quindi imprimere una svolta alla misura con una cosiddetta nuova «pace fiscale». Vediamo come funzionerebbe.

730 precompilato, via ai modelli per la dichiarazione dei redditi 2024: invio dal 20 maggio. Modifiche e come funziona

Exit mobile version