Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Parte la versione digitale della Patente di guida, della Tessera sanitaria e della Carta europea della disabilità sull’app Io, a disposizione dei primi 50mila cittadini. «Dopo due anni di lavoro costante e discreto, il governo ha mosso il primo passo verso la realizzazione del Sistema It-Wallet, una rivoluzione digitale che ho fortemente sostenuto fin dal mio insediamento e che andrà a regime nel 2025», sottolinea il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti.
Portafoglio digitale, al via It Wallet, ma niente carta d’identità. Quando arrivano tutti i documenti sullo smartphone
Il calendario
Il calendario di abilitazione prevede, dopo l’avvio per i primi 50mila cittadini da oggi, dal 6 novembre altri 250mila, dal 30 novembre 1 milione, dal 4 dicembre per tutti gli utenti dell’app Io. In attesa della piena operatività del Sistema di portafoglio digitale italiano — Sistema It-Wallet, inizia quindi da oggi il rilascio pubblico di Documenti su IO, la nuova funzionalità che permette ai cittadini di aggiungere al Portafoglio di app IO — l’app dei servizi pubblici — la versione digitale dei tre documenti.
Come si possono utilizzare
I tre documenti digitali — viene spiegato — potranno essere utilizzati in sostituzione dei corrispettivi documenti fisici e nello specifico, in questa prima fase, solo per interazioni offline: la Patente di guida potrà essere utilizzata solo in Italia per dimostrare di essere abilitato alla guida in caso di controlli delle forze dell’ordine; la Tessera sanitaria — Tessera europea di assicurazione malattia permetterà di accedere alle prestazioni fornite dal Servizio sanitario nazionale; la Carta europea della disabilità avrà i medesimi usi già previsti con la versione del documento fisico. La funzionalità Documenti su IO è stata sperimentata nei mesi scorsi da un gruppo tecnico di valutazione. A partire da oggi sarà progressivamente estesa ai cittadini italiani l’opportunità di avere accesso ai documenti, conferendo così piena validità legale alle versioni digitali dei documenti. Il rilascio per i cittadini ha un calendario di abilitazione: da oggi 23 ottobre 50.000 cittadini; dal 6 novembre 250.000; dal 30 novembre 1.000.000; dal 4 dicembre per tutti gli utenti dell’app IO.
Vantaggi futuri e sicurezza
L’uso dei documenti digitali per transazioni online o per accedere a servizi della Pubblica Amministrazione sarà possibile dal 2025. In quell’anno, l’IT-Wallet si arricchirà di nuovi documenti come il passaporto e la tessera elettorale. L’accesso avverrà tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica, con vari livelli di sicurezza in base all’operazione. Il sistema sarà inoltre aperto a servizi privati, come abbonamenti e biglietti per eventi, e si prevede che dal 2026 l’IT-Wallet sarà compatibile a livello europeo, consentendo l’uso dei documenti digitali anche all’estero. La patente digitale offrirà una serie di caratteristiche che la renderanno più sicura e pratica rispetto alla versione cartacea. Sarà protetta da un sistema di autenticazione sicura tramite identità digitale (SPID o CIE), con doppio livello di sicurezza. Inoltre, sarà dotata di un QR code che permetterà alle autorità di verificarne rapidamente autenticità e informazioni, riducendo il rischio di falsificazione. Un altro vantaggio della patente digitale è la possibilità di aggiornamenti in tempo reale: il titolare potrà controllare sempre lo stato del documento, il numero di punti e le scadenze, tutto attraverso l’app IO, eliminando la necessità di utilizzare altre applicazioni come quella della motorizzazione. L’app IO invierà notifiche push per ricordare scadenze, necessità di rinnovo o eventuali sanzioni amministrative, come già avviene per altre scadenze, come il bollo auto. Inoltre, la patente digitale sarà riconosciuta in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea, nell’ambito di un più ampio progetto europeo per un portafoglio digitale comunitario. Sarà comunque possibile stampare la patente per un utilizzo analogico, utile per chi ha meno familiarità con i dispositivi digitali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA