Team Usa è campione olimpico. Veni, vidi, vici. Una vittoria annunciata e alla fine arrivata. In finale contro la Francia, Team Usa vince 87-98 soffrendo per quasi 18 minuti, poi allungando quel tanto che basta nel terzo periodo e chiudendo con qualche patema quando la Francia arriva al meno 3 a tre minuti dalla fine fino a quando ci deve pensare Steph Curry, 24 punti con 8/12 da tre, con tre triple impossibili delle sue per ridare fiato ai suoi e la vittoria finale. E’ il quinto oro olimpico consecutivo, gli statunitensi sono imbattuti da Pechino 2008.
Team Usa vince l’oro olimpico
La diciottesima vittoria in una Olimpiade. Vincono tirando con quasi il 45 per cento da tre in tutto il torneo e con LeBron James condottiero anche in finale con 14 punti, 10 assist e 6 rimbalzi dopo la tripla doppia della semifinale.
Durant e Booker con 15 punti a testa completano la festa realizzativa.
A differenza di Giulio Cesare nel 47 avanti Cristo, la «campagna» di Francia di Team Usa è stata si rapida come quella del console e dittatore romano contro Farnace II (sette vittorie in quindici giorni) ma non sempre facile. Dopo aver dominato nel girone di qualificazione e poi contro il Brasile, battuto 112-87, il Dream Team statunitense ha rischiato grosso in semifinale contro la Serbia, andando sotto di 17 punti (e ancora di 11 ad inizio quarto periodo) e vincendo perché le sue tre stelle assolute, James, Curry e Durant, hanno deciso negli ultimi cinque minuti che era il caso di cambiare passo e scalare le marce alte.
A proposito della Serbia, la squadra balcanica ha ottenuto il bronzo battendo la Germania. Nikola Jokic ha risposto a LeBron con una tripla doppia, 19 punti, 12 rimbalzi e 11 assist, che lo rende il quarto giocatore in assoluto con questa speciale statistica in tutta la storia dei Giochi olimpici dopo Belov nel 1976, Doncic nel 2021 e appunto James, due volte, a Londra nel 2012 e due giorni fa.
FRANCIA GENEROSA, MA ANCORA SCONFITTA IN FINALE
La Francia ci ha anche provato ad impensierire il Dream Team, almeno per i primi 18 minuti, sfruttando le iniziative di Wembanyama e Yabusele, alla fine rispettivamente 26 e 20 punti segnati. Arriva fino al meno 3 ma gli Stati Uniti ne hanno di più e con un Curry così è praticamente impossibile perdere. Nonostante la sconfitta, è la quarta volta che la Francia perde in finale olimpica contro gli Stati Uniti e la seconda consecutiva (a Tokyo era finita 87-82), applaudono i 13 mila della Accor Arena, a Parigi Bercy, palasport che conosciamo bene per essere stati più volte ospiti della Nba per la partita che si gioca ogni gennaio (nel 2025 si raddoppia) e tanto cara all’Italbasket che qui nel 1999, vinse l’Europeo battendo in finale la Spagna.
Domani si replica, stessa location e stessa finale ma al femminile. Qui il pronostico sembra ancora più chiuso con Team Usa capace di rifilare 21 punti all’Australia in semifinale e soprattutto capace fino adesso di non avere cedimenti e pause durante le partite giocate fino adesso. Un gruppo incredibile che cerca l’ottavo oro olimpico consecutivo. E all’interno di questo gruppo c’è Diana Taurasi che ia 42 anni nsegue la sua sesta medaglia d’oro consecutiva. Sarebbe un record assoluto, nessuna come lei ha vinto così tanti ori di seguito.
La Francia, arrivata in finale dopo una rocambolesca vittoria al supplementare contro il Belgio campione d’Europa, è un’ottima squadra e avrà anch’essa il sostegno del pubblico di casa, ma l’impresa sembra ancora più ardua rispetto alla finale maschile. Le statunitensi vogliono emulare Giulio Cesare, facendo proprio il motto latino. I came; I saw; I conquered per dirla all’americana. Forse la Francia non sarà d’accordo. Sarà il campo a decidere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA