Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Technology aumentano i casi. Sotto accusa gli stili di vita
Technology

aumentano i casi. Sotto accusa gli stili di vita


L’aumento dell’incidenza di alcuni tumori tra i giovani, soprattutto donne, svela un quadro drammatico delle condizioni di salute della popolazione. Gli studi dell’Istituto nazionale tumori Regina Elena (Ire) e e dell’ Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibcc) hanno analizzato tutte le particolarità dei casi di cancro tra i ragazzi scoprendo un incremento del tasso di letalità della malattia. 

Bianca Balti, il tumore ovarico al terzo stadio. Cos’è e come si previene? Alta mortalità, i sintomi e la mutazione

La ricerca

«I risultati della nostra ricerca — afferma Luca Cardone, ricercatore Ire e Cnr-Ibbc, responsabile e coordinatore dello studio — dimostrano che soprattutto negli ultimi 10 anni si è osservato un incremento generale dell’incidenza, tra i giovani, di alcuni tumori che presentano tassi di letalità elevati. Inoltre, i nostri studi rivelano una disparità di genere nei giovani sotto i 35 anni, con le donne che mostrano tassi di incidenza maggiori degli uomini per alcuni di questi tumori particolarmente aggressivi. Studi mirati sono attualmente in corso per indagare i trend di esposizione nei giovani adulti a fattori di rischio comuni per le neoplasie in aumento, come obesità, diabete, consumo di alcol e di sigarette».

La ricerca dimostra quanto il sesso e il genere siano variabili chiave per migliorare la precisione e l’equità delle cure. A questo proposito la recente pubblicazione sul Journal of Personalized Medicine del documento «Raccomandazioni per l’applicazione della medicina di genere nella ricerca preclinica, epidemiologica e clinica», frutto del lavoro del gruppo Ricerca e innovazione dell’Osservatorio dedicato alla medicina di genere dell’Istituto superiore di sanità, coordinato da Marialuisa Appetecchia, in rappresentanza dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) e responsabile dell’Endocrinologia oncologica Ire-Ifo.

«Alla luce di questi dati — sottolinea Gennaro Ciliberto, direttore scientifico Ire — è fondamentale promuovere campagne di sensibilizzazione sui rischi associati a stili di vita non salutari tra i giovani adulti, e considerare lo sviluppo di programmi di screening specifici per gruppi a rischio. Sebbene manchino ancora linee guida consolidate per la diagnosi precoce di tumori come quello pancreatico, soprattutto tra i giovani, una maggiore attenzione e consapevolezza dei sintomi potrebbe favorire la diagnosi precoce e migliorare significativamente gli esiti clinici di queste patologie aggressive». 

L’impatto dei tumori sui giovanissimi

Nel 2024 sono stati più di due milioni i casi di cancro registrati solo negli Stati Uniti. Un fenomeno troppo grande e traumatico e che persiste nei decenni registrando un incremento sempre più alto. Vivere circondati da una malattia che si diffonde sempre più ha avuto conseguenze sulla società e forse le nuove generazioni possono segnare una battuta d’arresto a questa situazione di crisi. La Gen Z, infatti, beve molto meno alcol delle generazioni passate, gli studi registrano un calo del 20% rispetto ai Millennials. Trent’anni fa i quindicenni fumatori rappresentavano il 26% del totale, oggi sono circa il 10%. Tra il rifiuto del tabacco e i sober party (feste alcol free), i giovanissimi prendono una strada diversa e questa scelta, dichiarano, è legata alle preoccupazioni sullo stato della loro salute sia fisica che psicologica. La domanda di bevande analcoliche e a basso contenuto alcolico ha registrato una crescita così alta da avere un impatto chiaro anche sull’economia. Il cambiamento dei comportamenti sociali ha spinto sia i marchi affermati che le nuove aziende a rinnovare in questo settore. Crescere in un ambiente sociale in cui il tasso di tumori e malattie gravi ha compromesso la vita di tanti ragazzi sta portando a nuove consapevolezze e a un modo diverso e più sano di divertirsi. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni Giovedì gli aggiornamenti su Salute e Benessere
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version