Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale. Alla 38° America’s Cup di Napoli nel 2027 non ci sarà American Magic, la barca del New York Yacht Club, l’esclusivo Circolo di Manhattan custode per 132 anni dell’antico Trofeo. L’annuncio è arrivato ieri. “L’attuale struttura non offre ad American Magic un contesto che le consenta di gestire una campagna altamente competitiva e finanziariamente sostenibile. ” ha dichiarato Doug DeVos, Team Principal di American Magic, ma anche Commodoro dell’antico Club. “Siamo profondamente legati all’America’s Cup e a ciò che rappresenta, ma per un team orientato all’eccellenza nel lungo periodo, è fondamentale un equilibrio tra sostenibilità economica e performance sportiva, condizioni che al momento non riteniamo sussistano.”
Una decisione completata dalla donazione al Club di New York dei due AC 40 del team, quelli usati per le America’s Cup dei giovani e delle donne. Una mossa che riduce a tre i challenger noti e sostanzialmente certi per Napoli 2027: Luna Rossa, in attesa che i kiwis annuncino l’accettazione della sfida già depositata, i francesi e gli inglesi di Sir Ben Ainslie, due team che seppur a fatica, sembra abbiano messo insieme il budget. Tre sfidanti significherebbe due in meno rispetto a Barcellona 2024 e lo stesso numero di Auckland 2021. Tutto porta quindi a puntare l’obiettivo su Alinghi, cioè Ernesto Bertarelli, imprenditore nato a Roma, grande passione velica, grandi disponibilità, oggi di nuovo da solo senza Red Bull, come quando vinse nel 2003 a Auckland e nel 2007 a Valencia l’America’s Cup.
I bookmaker sulla sua partecipazione sono incerti. Si propende per il no. A meno che condizioni e contesto non evolvano in una direzione da lui auspicata e nota al Defender, visto che dal tavolo, Alinghi, al di là delle dichiarazioni ufficiali, mai si è allontanato. Altre sorprese potrebbero arrivare dal fatto che “Patriot” la barca dei “Magici” ora è contendibile, come lo sono supervelisti del team USA, da Tom Slingsby e Paul Goodison, al giovane timoniere Harry Melges. E visto che nel 2027 si corre con le barche vecchie del 2024 e che Patriot a Barcellona, dove ancora è, ha mostrato potenzialità, potrebbero saltare fuori ulteriori challenger: Australia? Svezia? Il termine per sfidare è il 31 ottobre, ma il Protocollo, con penale, lo consente fino al 31 gennaio 2026…..
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email
