Il punto serale sulle notizie del giorno
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Il caldo che in questi giorni ha infuocato l’Italia ha i giorni contati. Un fronte freddo sta per portare una boccata d’ossigeno sul nostro Paese, ma sarà accompagnato da violenti temporali. Federico Brescia, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’imminente cambio di scenario. «Le temperature — dice — hanno toccato valori eccezionali, ma ciò che preoccupa maggiormente non è il picco in sé, quanto la durata di queste ondate di caldo estremo. Se 40 anni fa queste potevano durare 2-3 giorni e non si ripetevano per più di due volte nell’arco dell’estate, adesso sono lunghe e ripetute anche a breve distanza».
Le allerte
Il promontorio di matrice nord-africana, già presente sul Mediterraneo tende gradualmente ad arretrare di latitudine, facendo spazio a correnti atlantiche via via più forti. Domani una prima saccatura attraverserà il territorio e l’attività temporalesca è destinata ad intensificarsi, con fenomeni anche intensi tra oggi e domani (lunedì), specie sulle regioni settentrionali e sulla Toscana.
Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della Protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticita’ idrogeologiche e idrauliche.
L’avviso prevedeva già dal pomeriggio di sabato 5 luglio, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, provincia autonoma di Bolzano, provincia autonoma di Trento, Veneto, Toscana e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi, domenica 6 luglio, allerta arancione per rischio temporali in Lombardia e allerta gialla in Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e su buona parte di Piemonte, Liguria e Emilia-Romagna.
Il maltempo in Veneto
La Protezione civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità idrogeologica «gialla» (fase di attenzione) per temporali su tutto il territorio regionale, valido dalle ore 10:00 di oggi, domenica 6 luglio, alle ore 8:00 di lunedì 7 luglio. Il Meteo regionale informa che dopo un periodo prolungato di circolazione anticiclonica con temperature molto elevate e accumulo di umidità negli strati più bassi dell’atmosfera, un’ampia circolazione ciclonica sull’Europa settentrionale interesserà il Veneto tra domani e martedì 8, con transito di alcuni impulsi perturbati alternati a delle pause. Il primo impulso è previsto tra domani e lunedì, con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio e temporale e con fase più intensa tra domenica pomeriggio/sera e le prime ore di lunedì. Dopo una parziale pausa nelle ore centrali di lunedì 7, un secondo impulso dovrebbe interessare la regione tra il pomeriggio/sera di lunedì e le prime ore di martedì. Saranno possibili fenomeni di forte intensità (rovesci, raffiche di vento, locali grandinate) e precipitazioni anche consistenti.
Allerta in Trentino
Alla luce delle previsioni meteorologiche, che per le prossime ore segnalano un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche, la Protezione civile del Trentino ha diffuso un’allerta ordinaria (gialla) su tutto il territorio provinciale per possibili criticità idrogeologiche e temporali. Secondo i modelli previsionali, flussi occidentali interesseranno il Trentino a partire dal pomeriggio-sera, portando, specie sui settori settentrionali, rovesci e temporali anche di forte entità, mentre domenica la perturbazione sarà in moto verso est-nord est, con possibili grandinate e raffiche di vento.
Correnti occidentali via via più fresche ed a tratti instabili interesseranno le Alpi fino a martedì, 8 luglio 2025, determinando un progressivo e sensibile calo delle temperature con precipitazioni a tratti diffuse e, localmente, anche a carattere temporalesco intenso. Al pomeriggio sera di oggi, specie sui settori settentrionali, sviluppo di locali rovesci e temporali che, a causa del loro lento moto verso levante, potranno determinare precipitazioni abbondanti in poco tempo su aree ristrette. Domenica, già dal mattino, ma soprattutto al pomeriggio sera, sviluppo di rovesci e temporali in rapido moto verso est nord est. I temporali potranno risultare localmente intensi con piogge abbondanti in poco tempo, grandine di medie dimensione, frequenti fulminazioni e forti raffiche di vento. Dopo un temporaneo esaurimento delle precipitazioni, al pomeriggio sera di lunedì sviluppo di rovesci e temporali localmente intensi e anche a carattere grandinigeno con quota neve in calo sotto i 3000 metri.
Temporali in Toscana
Una perturbazione in avvicinamento verso la Toscana sta determinando condizioni di tempo instabile che potrebbe mitigare gli effetti del caldo torrido degli ultimi dieci giorni. Già dal pomeriggio di sabato 5 luglio, sono arrivati temporali sulle zone interne e soprattutto sull’Appennino. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un bollettino di criticità con codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minori e temporali forti. Dalle ore 7 di oggi domenica 6 luglio, fino alle ore 13 il codice giallo riguarderà le aree centro-settentrionali della regione, per poi interessare, dalle 12 fino alla mezzanotte, quelle centrali e meridionali.
Le criticità in Lombardia e Milano
Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità arancione (moderata) per rischio temporali e un’allerta gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico, con fase acuta domani pomeriggio. Lo rende noto il Comune di Milano secondo il quale sono probabili forti temporali, con vento e grandine. MM, la società che a Milano gestisce tra l’altro il servizio idrico integrato, ha attivato la vasca di laminazione del Seveso evitando l’esondazione del fiume Seveso e i disagi alla cittadinanza. Sono attualmente in corso le operazioni di svuotamento dell’invaso in attesa delle precipitazioni di domani. Durante l’allerta meteo si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento e dalle intemperie. Palazzo Marino spiega che è importante anche prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all’aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo. Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile del Comune di Milano sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.
Le precipitazioni in Liguria
Arpal ha emesso allerta gialla per temporali sulle zone di centro e levante ligure dalle 8 alle 23:59 di domani e sull’entroterra del ponente dalle 17 alle 23.59 di domani. Nel corso della giornata di oggi, domenica 6 luglio, si attende il transito sul nord Italia di un sistema frontale in arrivo dalla Francia che determinerà forti temporali soprattutto in Pianura Padana. Sulla Liguria lo scenario appare ancora caratterizzato da molta incertezza ma è evidente la disponibilità di una grande quantità di energia in atmosfera, causata dalle elevate temperatura sia dell’aria che del mare degli ultimi giorni oltre che dagli elevati tassi di umidità. Qualora le condizioni fossero favorevoli allo sviluppo di fenomeni temporaleschi, si attendono pertanto piogge intense, con la possibilità di locali episodi di grandine e forti raffiche di vento. A partire dalla serata di domani è atteso il passaggio del fronte vero e proprio che porterà precipitazioni più diffuse con la possibilità di temporali forti anche sull’entroterra savonese e sul Ponente ligure. I fenomeni tenderanno ad esaurirsi già nella notte successiva. Per lunedì è attesa una mareggiata che favorirà un rimescolamento delle acque marine, con un calo delle temperature sui livelli più superficiali. Il fronte sarà seguito da un calo termico che contribuirà ad attenuare il disagio per caldo registrato nei giorni scorsi. Nella serata di lunedì è atteso il passaggio di un secondo sistema frontale i cui effetti che saranno meglio valutati nei prossimi aggiornamenti. La sala operativa regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
La comunicazione del Friuli
Un’allerta meteo di colore giallo è stata diramata dalla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia per i temporali e il vento, con raffiche anche forti, previsti nelle prossime ore su tutto il territorio regionale. L’avviso sarà in vigore dalle 12 di oggi (domenica) alle 8 di lunedì. Domani — rileva il bollettino meteo — una saccatura atlantica entrerà sul continente europeo facendo affluire fino a martedì sul nord Italia correnti sudoccidentali, umide e instabili, su cui scorrono alcuni fronti non ben definiti: un primo fronte giungerà nella notte tra domani e lunedì. Dal primo pomeriggio di domani e fino al primo mattino di lunedì sulla regione saranno quindi probabili rovesci e temporali sparsi, localmente sarà possibile qualche temporale forte. Il verificarsi di tali eventi — avverte la Protezione civile — può comportare locali situazioni di crisi nella rete idrografica minore e di drenaggio urbano, locali fenomeni di instabilità dei pendii, locali interruzioni della viabilità e problematiche connesse ai possibili colpi di vento durante i temporali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA